Sogni da sempre di creare un libro? ti sembra una sfida impossibile? In questo articolo faremo luce sui tuoi dubbi per aiutarti a scrivere il tuo primo libro!
Creare un libro è il sogno di molti scrittori emergenti: non importa chi tu sia, l’importante è avere un’idea vincente e magari affidarsi alle persone giuste in grado di aiutarti in tutta la fase di creazione, progettazione, pubblicazione e vendita del tuo libro. In questo articolo cercheremo di eliminare tutti i dubbi e rispondere alle domande che uno scrittore emergente si pone ogni giorno: da dove inizio? Cosa devo fare? Come posso scrivere e pubblicare il mio libro?
1. Creare un libro: pianificare la tua idea
Inizia dalla tua idea: un libro può essere tante cose ma tu cosa vuoi scrivere? Un romanzo? Una biografia? Un giallo? Un ricettario? Un libro per ragazzi? Probabilmente hai già una vaga idea del genere a cui apparterrà il tuo futuro libro. Ma partiamo da un concetto semplice: i libri si possono dividere in due grandi generi, la narrativa e la saggistica.
Una volta trovato il tuo genere potresti trovare aiuto in altri scrittori: ti suggerisco di leggere, leggere e leggere tantissimi libri simili a quello che hai in testa. Parti dai grandi classici e arriva agli autori contemporanei fino a leggere anche gli scrittori esordienti proprio come te. Se ti piace una tecnica usata da un autore, il registro stilistico che adotta, il modo di creare i personaggi prendi nota e usa quelle tecniche per creare il tuo libro. Poi dovrai stabilire a quale pubblico di lettori sarà indirizzato il tuo libro: ragazzi, adulti, studenti, imprenditori, sportivi ad esempio.
2. Creare un libro: la fase di scrittura
Come ti anticipavo, non puoi scrivere se non hai un’idea chiara da cui partire. Un libro senza idee sarà una sconfitta già in partenza. Cerca allora di delineare una trama utilizzando una scaletta per focalizzare i dettagli fondamentali, inizia a delineare gli argomenti importanti o i personaggi principali, prova a stilare un indice e infine inizia a scrivere una bozza del tuo libro. E il titolo? Potresti averlo già in mente o riuscire a trovarlo solo alla fine della scrittura: non ha importanza. Ricorda però che il titolo dovrà essere accattivante, chiaro, semplice da leggere e al tempo stesso in grado d’incuriosire il lettore.
3. Creare un libro: gli elementi strutturali della tua opera
A questo punto dovrai essere pronto per creare la copia fisica o digitale del tuo libro. Che tu scelga di creare un ebook o un formato cartaceo, non potrai fare a meno di creare alcuni dettagli di fondamentale importanza. E se non sei in grado di svolgere questo compito da solo, chiedi l’aiuto di grafici, copywriter e professionisti del mondo editoriale in grado di creare un libro adatto alle tue idee e che rispecchi a pieno la tua storia. Quindi per creare un libro dovrai:
- Creare una cover;
- Scegliere il formato del libro;
- Scegliere il font, il carattere e le sue dimensioni;
- Scrivere la sinossi e la quarta di copertina;
- Stabilire il prezzo.
4. Creare un libro: ora sei pronto a farti conoscere
Una volta che il libro è in stampa o in pubblicazione potrai tirare un sospiro di sollievo: il 50% del lavoro è concluso, ora ti aspetta l’altra metà del lavoro da svolgere. Inizierà per te il momento di sponsorizzare, pubblicizzare e farti conoscere al grande pubblico di lettori. Organizza eventi in libreria e in biblioteca per promuovere il tuo libro, presenta la tua opera nei circoli letterari, partecipa a concorsi e festival. Non dimenticare mai il potere dei social: Facebook, Instagram e Twitter sono l’habitat di molti lettori che, ogni giorno, si scambiano idee e recensiscono le nuove uscite editoriali. Usa TikTok se il tuo pubblico è molto più giovane.
Sii consapevole che per creare un libro ci vuole molto impegno: quasi tutti i progetti iniziati posso spesso non vedere mai la luce della pubblicazione. L’importante è non perdere la voglia di raggiungere il proprio obiettivo e vedere realizzato il tuo sogno.