Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro e non quello di un altro scrittore? Riuscire a trovare un pubblico non è facile, ma neanche impossibile…
Per essere uno scrittore affermato non basta dare consistenza ai propri lavori. Scrivere un bel libro è sicuramente il primo passo da fare ma un libro che non verrà mai letto da nessuno, che libro potrà mai essere? Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro? Uno scrittore ha bisogno di una platea di lettori, sostenitori, follower come oggi amiamo definirli nell’era del marketing editoriale. Coinvolgere i lettori non è mai facile: ogni giorno siamo sommersi da centinaia e centinaia di pubblicazioni e non tutte riescono a coinvolgere e interessare totalmente i lettori.
Generi diversi, bisogni diversi, stili differenti: tu stesso, cosa ami leggere o quali libri non riesci neanche ad acquistare? Coinvolgere i lettori è l’ennesima sfida che lo scrittore deve intraprendere: al pari di un eroe medievale, deve inforcare l’elmo, recuperare la sua spada, salire sul suo destriero ed essere pronto a conquistare il suo regno. O, in questo caso, il suo pubblico di lettori.
1. Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro: rivela chi sei
L’uomo è un essere curioso per natura, quanto ci piace conoscere vita e dettagli dei personaggi famosi? Questa sete di curiosità sarà la spinta necessaria affinché tu possa coinvolgere i lettori nei tuoi lavori. Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro? Perché tu sarai in grado di raccontare chi sei, rivelare le tue debolezze, arrivare al loro cuore, raccontare la tua storia, dare un insegnamento. Il lettore potrà conoscere chi sei davvero, immedesimarsi in te e iniziare a diventare il tuo fan numero 1.
Così facendo potrà raccontare di te ad amici, parenti, colleghi e creare una rete di passaparola che porterà sempre nuovi lettori ad acquistare i tuoi libri. Quindi cerca di creare uno o più profili social, un sito web, un blog, una newsletter per fidelizzare quanti più lettori possibili. Racconta chi sei, come sei arrivato al successo, come hai risolto i tuoi conflitti, regala contenuti extra, invita ai lanci dei tuoi libri. Tante e più idee affinché i lettori scelgano te e non un altro scrittore.
2. Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro: sii empatico
leggere il tuo libroUna delle qualità maggiormente apprezzate dai lettori, è quella di riuscire a connettersi con i propri idoli. Leggiamo libri di autori spesso sconosciuti o irraggiungibili: ma quando siamo in grado di poter dialogare con lo scrittore, farli domande e sapere di più su quello che ha scritto, non possiamo che apprezzare questa sua disponibilità. L’empatia è una delle qualità che dà senso alla nostra vita, ci rende consapevoli delle emozioni, ci connette con chi abbiamo accanto.
Uno scrittore empatico riesce a coinvolgere un pubblico assai vasto di lettori, portarli nella sua rete contatti e garantirsi, in questo modo, la loro totale fiducia. Leggendo diverse recensioni su Amazon, i lettori apprezzano parecchio la disponibilità dello scrittore. Ma attenzione: un eccesso di sensibilità potrebbe provocare l’effetto opposto e renderti uno scrittore “finto”, troppo forzato nel creare sentimenti che in realtà non esistono. Quindi sii sempre te stesso.
3. Perché i lettori dovrebbero leggere il tuo libro
Essere un grande scrittore non è per tutti, essere un bravo scrittore è un lavoro che richiede tempo e voglia di mettersi in gioco. Se credi che la tua opera sia valida, se pensi che il tuo libro possa diventare un best seller, perché non rischiare? Scrivere vuol dire tirare fuori i più profondi sentimenti, vuol dire leggere (leggere tanto) soprattutto quello che i grandi scrittori hanno messo su carta prima di te. Usa tutti i tuoi sentimenti e non avere paura del giudizio: troverai sempre un lettore che potrà riconoscersi nelle tue parole e potrai essere d’aiuto per tanti. Non è meraviglioso diventare l’esempio di altre persone?
E se vuoi, un team di professionisti potrà supportare non solo la tua scrittura, ma aiutarti a creare una rete contatti con i tuoi futuri lettori, suggerendoti strategie di marketing editoriale e consigli per portare da te i tuoi lettori.