Vorrei farmi scrivere un libro: 2 consigli editoriali

“Vorrei farmi scrivere un libro….” Il tuo sogno è sempre stato quello di scrivere un libro ma da solo ti pare un’impresa impossibile? Non temere, oggi è possibile realizzare il tuo desiderio.

 

Se vuoi davvero diventare un autore, devi essere pronto a trascorrere diverse ore al giorno per trovare idee originali e interessanti: alcune di queste ore saranno frustranti, ma altre ti ricompenseranno più di quanto possa immaginare. Ma la sensazione di scrivere un libro e di mandarlo in giro per il mondo è sicuramente una delle migliori. Pensi di avere la stoffa per diventare un autore ma non sai proprio come fare? Continui a chiederti “vorrei farmi scrivere un libro” ma non sai a chi rivolgerti? Ecco la soluzione per te: scegliere un’agenzia di servizi editoriali formata da validi e attenti professionisti dell’editoria.

 

Uno scrittore scrive, giusto? Si potrebbe pensare di sì, ma per diventare uno scrittore ci vuole molto di più che scrivere quello che si ha in mente: la scrittura è solo la punta dell’iceberg dell’intero processo. Parliamo dei compiti che precedono e seguono la scrittura vera e propria.

Prima di iniziare a scrivere un testo scopri che tipo di testo vuoi scrivere o si adatta alla tua persona: potresti essere un professionista che ha bisogno di lanciare il tuo servizio o un personaggio famoso che vuole raccontare la sua vita. Quindi fai ricerche e sfrutta tutto il materiale che hai a disposizione. È un processo lungo, vero? Ecco allora come puoi farti scrivere un libro e diventare un autore di successo grazie alla nuova editoria digitale.

 

1.    Vorrei farmi scrivere un libro: l’era dell’editoria digitale

 

L’editoria digitale è il nuovo fenomeno editoriale che gestisce la creazione, l’intero processo editoriale e la diffusione dei contenuti esclusivamente attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. Esistono varie tipologie di formati digitali: ebook e audio libri, digital news, video e podcast. Nonostante Il mercato degli ebook sia decollato solo qualche anno fa, a oggi gli ebook sono diventati i migliori amici dei lettori quindi è chiaro come questo fenomeno stia letteralmente spopolando, segno di una vera e propria rivoluzione. Un libro cartaceo è immutabile in quanto una volta pubblicato il contenuto sarà sempre lo stesso. Un ebook invece è dinamico perché l’autore, in accordo con l’editore, può decidere di modificarlo aggiornando l’edizione online.

 

Gli ebook sono il futuro dell’editoria perché offrono più vantaggi rispetto ai libri cartacei a un costo minore anche se richiedono una spesa iniziale da parte del lettore. Puoi leggere qualsiasi cosa in qualunque momento e ovunque tu sia. Tuttavia per gli amanti della cara vecchia libreria però può essere difficile scegliere tra editoria digitale e tradizionale. Ma può oggi un professionista evitare di entrare in un mercato del genere? Un semplice sognatore può realizzare il suo desiderio e vedere pubblicata la storia che cela da tempo nel cassetto?

 

2.    Vorrei farmi scrivere un libro: i professionisti del settore

 

Ebook o cartaceo? Romanzo o libro di formazione? “Vorrei farmi scrivere un libro ma non so bene a quale genere puntare…”. Una tipica frase di un qualsiasi autore: la soluzione? Affidarsi a dei professionisti. Le agenzie di servizi editoriali, proprio come Book Editors Group, sono formate da ghostwriter, correttori di bozze, editor, grafici e tanti altri professionisti in grado di trasformare un’idea in un vero e proprio libro.

 

Prima di iniziare a scrivere si ascoltano le richieste del cliente, ossia le tue richieste: sarai tu a decidere tutto quello che riguarderà il tuo libro e non dovrai far altro che aspettare di leggerlo con entusiasmo e attendere la pubblicazione sulla più grande piattaforma al mondo, Amazon. L’agenzia di servizi editoriali si occuperà di:

  • Aiutare il cliente a scegliere il genere letterario;
  • Fare ricerche attraverso video interviste, materiali audio, supporti cartacei, ricerche web;
  • Sviluppare una scaletta iniziale e colmare alcuni punti oscuri del racconto;
  • Trovare il tono giusto per il libro in base al target di lettori a cui sarà indirizzato;
  • Creare la cover per il libro;
  • Pubblicare il libro.

 

Visto? Diventare un autore è possibile anche se non si è uno scrittore professionista.

 

Vorrei farmi scrivere un libro ma non so da dove cominciare”: contattaci

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?