Voglio scrivere un libro: una frase che apre mille porte e mille domande. Da dove partire? Cosa scrivere? Come fare? E ancora, come pubblicarlo? E soprattutto la paura di fallire. Ma se hai voglia di diventare uno scrittore, lascia perdere queste e tante altre domande e prova a seguire i miei consigli.
La parola libro contiene già un mondo infinito di qualità diverse. Possiamo fare riferimento a saggi, biografie, documenti storici, raccolte di fiabe, romanzi… che tipo di libro vuoi scrivere? Se pensi alla narrativa e nella letteratura, a che tipo di narrativa punti? Romanzo autobiografico, noir, thriller, fantasy, storico? Scrivere è un percorso lungo che può richiedere anche anni. Se sei alle prime armi e spesso e sovente hai pensato: “voglio scrivere un libro!” Allora sei nel posto giusto…
Voglio scrivere un libro: sì, puoi farlo! Vediamo come.
Trova un’idea
Può essere un’idea su qualsiasi come una trama, un’ambientazione o dei personaggi. L’importante è che sia originale. Questo è un elemento essenziale per iniziare a scrivere un libro. Scrivi i tuoi pensieri su carta. Non pensare troppo alla storia in questa fase. Devi solo scrivere le idee di base che ti hanno ispirato.
Crea una routine di scrittura
Trova un ambiente adatto, cerca il tuo supporto di scrittura (quaderno o pc), allontanati da distrazioni, rumori, spegni il telefono e mettiti a scrivere. Accendi una candela o magari una lampada che abbia un’illuminazione adatta ma non troppo forte, prepara una tazza di caffè e concentrati.
Scrivi e non fermarti
Voglio scrivere un libro, sì: ma da dove partire? Puoi scrivere il primo capitolo o anche la fine, non è importante. Ciò che conta è iniziare a scrivere e mettere sul foglio la tua idea. Non pensare ora alla grammatica o all’ortografia: il libro non deve essere ora perfetto. A quello ci penserai dopo. Ora è il momento di creare il corpo del tuo libro.
Leggi di nuovo l’intero libro
Una volta terminato, assicurati che la storia abbia un senso e correggi gli errori più evidenti. Mentre leggi, annota tutti i buchi nella trama da affrontare in seguito. Arricchisci le descrizioni dei personaggi e dei luoghi con dettagli extra. I dettagli sono essenziali affinché il lettore visualizzi la tua storia nella sua mente, come se stesse vedendo un film: ricorda che il lettore visualizza la storia solo grazie agli elementi che tu sarai in grado di fornire.
Correggi, chiedi aiuto e poi mettilo da parte
Voglio scrivere un libro, sì: ma apporta le correzioni necessarie e rileggi il libro dall’inizio. Chiedi a un amico fidato di leggere la tua storia. Se hai un amico che legge molto ed è esperto in questo settore, chiedi il suo aiuto. Noterà errori che non troverai mai. A questo punto metti il tuo libro da parte: pensa ad altro, fai altro o lavora sul tuo prossimo progetto. Hai bisogno di fare una pausa dal tuo lavoro.
Lavora sul testo fino a farti sanguinare gli occhi: se hai scritto un racconto, mettilo in attesa per giorni, mesi o addirittura anni. Quindi riprendilo e vedi se ha ancora senso per te. Se, magari, trovi un fil rouge che contiene altre storie che hai scritto. A parte i sostanziali miglioramenti nella scrittura creativa e narrativa, ci saranno sempre due cose che dovrai fare quanto dirai «Voglio scrivere un libro»: leggere e scrivere il più possibile.
E non preoccuparti: non potrai avere successo al primo colpo, dovrai scrivere tanto, cancellare, eliminare intere parti, ricominciare e poi, solo quando sarai soddisfatto, potrai scrivere la parola fine al tuo libro.
La perfezione è un traguardo irraggiungibile ma tu prova a fare del tuo meglio: e non arrenderti, riuscirai a scrivere un buon libro se è quello che vuoi davvero.
Allora, sei pronto a dire «Voglio scrivere un libro» e questa volta realizzare il tuo sogno? Scopri come e inizia ora!