Scrivere un’autobiografia: 6 step per scrivere la tua vita

Chiunque ami scrive almeno una volta ha pensato di mettere nero su bianco la sua storia: non importa quanto tu sia conosciuto, questo può essere il momento giusto per scrivere un’autobiografia. Potresti essere un personaggio famoso o una persona semplice: ma raccontare la tua vita potrebbe essere interessante per i lettori.

 

Qualunque sia la motivazione, per scrivere un’autobiografia avrai bisogno di alcuni suggerimenti.

 

Ecco quindi 6 step per scrivere un’autobiografia e far diventare la tua vita un libro.

 

  1. Familiarizza con il genere

Uno dei modi migliori per imparare a scrivere un’autobiografia è leggere alcune delle grandi autobiografie che sono state pubblicate finora. Stephen King, Katharine Hepburn, Nelson Mandela sono solo alcuni dei libri autobiografici migliori sul mercato. Puoi prendere spunto leggendo le vite di grandi sportivi, leader, politici, attori e cantanti ma anche di persone normali che, esattamente come te, hanno deciso di scrivere un’autobiografia per condividere le loro storie con il grande pubblico dei lettori. Inoltre leggere diversi stili di scrittura può anche aiutarti a capire come scrivere un’autobiografia che si adatta meglio alla tua storia.

 

  1. Pensa al tuo pubblico

Il prossimo passo è identificare chi sono i tuoi lettori. Se stai scrivendo la tua storia da regalare come ricordo ai tuoi nipoti, le tue scelte verbali e il fraseggio saranno molto diverse da quelle che dovresti usare per un pubblico diverso. Concentrati sul fornire la tua memoria e la tua prospettiva sull’evento e cerca di includere fatti e aneddoti interessanti. Le persone al di fuori dei tuoi amici e familiari hanno bisogno di uno sguardo più dettagliato al tuo paesaggio familiare per catturare il contesto e i personaggi della storia. Pensa a come descriveresti le persone e gli eventi della tua vita agli estranei.

 

  1. Sviluppa un concetto di base

Molte grandi autobiografie hanno un’idea centrale attorno alla quale ruota l’intera storia, come nella narrativa. L’amore resiliente, le convinzioni di fronte alle difficoltà, il superamento delle avversità, il processo di “costruzione da zero” o le lezioni apprese nel tempo sono tutti temi di ispirazione. Qual è la chiave per leggere la storia della tua vita? Per scrivere un’autobiografia è necessario identificare un tema ricorrente aiuterà a tessere continuità e generare interesse che guida i lettori.

 

  1. Ravviva i tuoi ricordi

Scrivere un’autobiografia, vuol dire fare un viaggio nei ricordi. Pensa a tutti i diversi momenti della tua vita. Puoi ricordare eventi e persone che sono stati dimenticati per anni o scoprire nuovi significati nei tuoi ricordi mentre li colleghi insieme. Sfoglia gli album con le foto di famiglia e parla con genitori, nonni, coniugi e vecchi amici: tutto può aiutarti a ricordare eventi significativi pieni di dettagli e storie interessanti per scrivere un’autobiografia.

Diari, lettere e persino e-mail possono aiutarti a stimolare la tua memoria. Chiedi a ogni membro della famiglia di raccontarti la sua storia preferita sulla tua vita. Una scrittura ricca e dettagliata dà vita alla tua storia. Pensa a come risponderesti alle seguenti domande: chi? Che cosa? quando? dov’è? Ad esempio? perché?

 

  1. Organizza la tua storia

Per scrivere un’autobiografia devi decidere da dove inizierà il tuo viaggio con i tuoi lettori. Partirai con la tua nascita o salterai la tua infanzia e inizierai con il tuo primo amore? Alcuni scrittori scelgono di elencare le loro storie in ordine cronologico dall’infanzia fino ai giorni attuali, mentre altri scelgono di organizzare i loro libri in base a temi o eventi importanti. Indipendentemente da ciò che sceglierai, avere un piano scritto ti aiuterà a rimanere organizzato. Come con qualsiasi altro tipo di scrittura, avere una strategia è importante.

 

  1. Rendilo divertente

Scrivere un’autobiografia noiosa non ti sarà d’aiuto. Non dimenticare di dare il tuo ritmo narrativo ed energia, proprio come qualsiasi altro testo di fantasia. È meglio avere una scrittura descrittiva che si concentri più sul mostrare che sul raccontare.

 

  1. Il segreto è riscrivere

Per scrivere un’autobiografia la regola è sempre la stessa: un buon libro nasce sempre dalla riscrittura. Trova qualcuno che possa vedere una bozza e, ascoltando i suoi consigli, potrai migliorare il tuo libro. Prima di pensare che il tuo lavoro sia finito, mettilo in attesa per alcune settimane e leggilo con occhi nuovi. Dice tutto quello che vuoi dire? Manca un evento importante o c’è una storia che vuoi raccontare? E, allo stesso tempo, non esagerare con il perfezionismo.

Scrivere un’autobiografia può essere un processo stimolante e divertente. Seguendo un piano strutturato e cercando di rimanere concentrati e motivati, la tua storia potrebbe diventare una realtà che i tuoi lettori ameranno.

 

Allora, sei pronto a scrivere un’autobiografia? Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?