Vorresti scrivere una biografia? Sogni da sempre di raccontare la tua vita in un libro? Scopriamo insieme come farlo nel migliore dei modi!
Scrivere una biografia è un processo impegnativo ma allo stesso tempo entusiasmante, che richiede una ricerca approfondita e uno studio attento di tutti i dettagli perchè scrivere una biografia equilibrata richiede lo studio di fonti primarie e secondarie e il reperimento di materiale che possa documentare le esperienze della persona in questione.
I primi passi da fare sono delineare i vari passaggi che seguirà la storia, creare una scaletta da seguire e tenere bene a mente, approfondire le ricerche sul personaggio, studiare, reperire fondi e poi iniziare la vera e propria opera di scrittura, ma vediamo più nello specifico in questo articolo tutti i dettagli, capiremo non solo come scrivere una biografia ma soprattutto l’importanza che il genere ha nella vita aziendale e imprenditoriale e come possa riuscire a consacrare il giusto successo di un brand.
1. Scrivere una biografia: la raccolta delle fonti
Questo processo prevede una ricerca approfondita delle fonti, in modo da presentare i fatti nel modo più accurato possibile. Se la persona di cui stiamo scrivendo la biografia è viva, i suoi racconti costituiranno il primo approccio alla storia e permetteranno di stabilire una traiettoria non necessariamente cronologica; ci sono diversi modi, e basta leggere le biografie per vederne la varietà, anche se di fatto il modo più comune è dalla nascita agli eventi attuali.
Le fonti secondarie, ma altrettanto importanti, sono altre voci che raccontano la storia del protagonista. Sono queste le testimonianze che offrono un quadro completo della storia, rivelandone diversi aspetti: questi contenuti sono indispensabili. Le fonti secondarie comprendono tutti i documenti utili per approfondire la narrazione biografica: lettere, cartoline, diari, certificati, e-mail, video e registrazioni audio.
2. Scrivere una biografia: lo stile da seguire e lo scrittore
Fondamentale è la scelta dello stile, il modo di scrivere e di strutturare un testo. Sono molti gli elementi che insieme formano l’identità di uno stile: il linguaggio scelto, il ritmo della narrazione, la presenza o meno di dialoghi, la scelta delle metafore, delle similitudini, l’uso della punteggiatura e i lettori di riferimento. La scelta dipenderà anche dalla storia raccontata: si può propendere per uno stile più umoristico o sarcastico o per uno stile più serio, riflessivo, intimo o motivazionale.
Il compito può essere affidato a una voce esterna oppure a qualcuno che ha conosciuto la persona di cui si racconta; spesso le biografie sono narrate da giornalisti o ghostwriter. Meglio ancora se un professionista del genere: uno scrittore che si occupa esclusivamente di biografie e ha una conoscenza a 360° del genere.
3. Scrivere una biografia di un imprenditore o di un’azienda
Molte biografie di imprenditori, spesso iniziano con la nascita dell’azienda stessa. Queste storie assumono un carattere motivazionale e servono per ispirare i lettori.
La storia di un imprenditore uomo o donna è anche la storia dell’azienda che ha fondato.
Qui la raccolta delle fonti è fondamentale, perché ogni azienda conserva un archivio delle sue varie evoluzioni e trasformazioni. In una biografia imprenditoriale e aziendale, è importante confrontarsi con l’imprenditore; se non è più in vita, la sua storia sarà raccontata dai suoi eredi. Spesso una biografia viene commissionata per celebrare un anniversario. Ma non solo: oggi queste biografie sono un vero e proprio strumento di marketing che sempre più aziende richiedono. Raccontare la storia raggiunge le persone e le rende partecipi di un percorso che ha avuto molti successi, ma anche molte difficoltà.
Vorresti scrivere una biografia, ma pensi di aver bisogno dell’aiuto di un professionista? Contrattaci scriveremo insieme la tua storia!