Scrivere un manoscritto: 5 passaggi per non sbagliare mai

Stai per intraprendere un viaggio che ti cambierà: ci sono molte cose da considerare, ma ricorda che scrivere un manoscritto significa imparare ad organizzarti e non avere fretta.

 

Vediamo come riuscire a scrivere un manoscritto che possa farti diventare una penna piacevole da lettere, uno scrittore professionista e far leggere le tue storie al mondo!

 

Ecco i 5 passi fondamentali!

 

Quando decidi di scrivere un manoscritto, da dove inizi? Forse scrivi da un po’, hai molte pagine che sembrano pronte, hai scritto articoli, magari diari o racconti. Ma pensare di scrivere un manoscritto è un’altra cosa. Prima di tutto si parte dalla Motivazione.

 

1.    Motivazione

La motivazione deve essere radicata in te perché quando prendi quella decisione, devi tenere conto che attraverserai momenti e periodi di blocco e frustrazione. Scrivere un manoscritto richiede impegno costante, pratica, ore di lavoro. Spesso è necessario strappare la pagina e ricominciare dall’inizio e poi stai entrando in un mercato, quello dell’editoria, che subisce periodi di crisi alterne. Quindi dovrai essere motivato al 100%.

 

2.    Conosci le tue capacità di scrittura

Conosci i punti deboli e punti di forza della tua scrittura? Sappi che dovrai fare questa analisi prima di chiederti come scrivere un manoscritto. Cerca di capire quali sono gli errori che fai con più frequenza e allena la tua penna per cercare di migliorarti.

 

3.    Organizza il lavoro di scrittura

Se vuoi sapere come scrivere un manoscritto, sappi che tra i passaggi essenziali non può mancare l’organizzazione del lavoro. Tutti i grandi scrittori hanno un metodo: Murakami scrive 10 pagine al giorno, Hemingway non lasciava la scrivania finché non aveva messo un punto al capitolo. E tu? Cosa fai? La scrittura deve avere il suo tempo e il suo spazio. Cerca di capire quanto tempo hai a disposizione e come gestirlo al meglio.

 

  • Scegli un momento: mattina, pomeriggio o sera;
  • Quando scrivi un libro, rimuovi tutte le distrazioni;
  • Prova a creare un piano giornaliero e attieniti ad esso;
  • Prendi carta e penna o accendi il computer e inizia.

 

4.    Scegli il tuo genere

Sapere che tipo di manoscritto stai scrivendo è essenziale perché ti permette d’identificare e utilizzare temi letterari specifici del genere e di seguire una struttura narrativa coerente. Un manoscritto difficilmente può contenere solo determinati tipi di elementi: ci sono sempre contaminazioni che rendono ogni libro unico e garantiscono al lettore un effetto sorpresa. Tra i generi più apprezzati dai lettori trovano posto:

 

  • Azione e avventura: la trama di questi libri ruota attorno a missioni che compie il protagonista o l’eroe del libro che, il più delle volte, mettono alla prova le sue capacità di sopravvivenza;
  • Biografia e autobiografia: viene rappresentata la vita di un personaggio nel primo e quella dell’autore nel secondo. Non c’è spazio per l’immaginazione: in questo genere la creatività va limitata alle sole abilità dell’autore;
  • Distopia: il genere distopico rappresenta una realtà alternativa a quella attuale in cui si possono riconoscere ideali politici o sociali percepiti in maniera negativa dall’autore;
  • Fantascienza: nei romanzi di fantascienza viene dato ampio spazio alla tecnologia, ad ambientazioni futuristiche o apocalittiche e spesso viene frammischiata realtà e immaginazione;
  • Fantasy: la fantasia è tutto in questi libri. Ambientazioni, personaggi, trama e avventura sono piene di personaggi inventati e trame sorprendenti;
  • Giallo, Noir e Hard Boiled: la trama di questo genere letterario ruota attorno a un delitto e alle indagini che seguono per risolvere il mistero;
  • Narrativa di formazione: libri di questo genere raccontano la storia del protagonista che raggiunge l’età adulta prediligendo una narrazione psicologicamente più intima;
  • Romanzi rosa: la trama è una storia d’amore a lieto fine. Una storia che il lettore apprezza e che può accompagnarlo in momenti spensierati;
  • Romanzo erotico: visto come sotto-genere dei romanzi rosa, il romanzo erotico (anch’esso recente) contiene spunti psicologici a volte morbosi e perversi, ben lontani dall’idillio amoroso dei romance;
  • Romanzo storico: gli eventi vengono inseriti nel contesto storico a cui fanno riferimento ma questo non viene all’autore di creare personaggi o trame;
  • Thriller e Horror: alla pari del suo fratello cinematografico, i libri Thriller e Horror hanno il compito di tenere il lettore con il fiato sospeso, creare tensione e spaventare;
  • Umorismo: scopo dell’autore è far ridere i suoi lettori, imitando la realtà o enfatizzandola;
  • Young Adult: un genere nuovo rivolto a un pubblico giovane (fascia 15-25 anni) e tratta questioni come amicizia, emozioni, relazioni familiari, prime esperienze.

 

5.    Fai l’editing

Il più delle volte, l’editing è il principale responsabile del successo di un libro. Quando scrivi un manoscritto ricordati di controllare:

 

  • Grammatica;
  • Ortografia: ovvero l’uso corretto della grammatica e della punteggiatura;
  • Parole straniere e nomi errati;
  • Ripetizioni;
  • Sequenza temporale errata;
  • Sintassi: quindi la struttura della frase;
  • Scegli la giusta formattazione: che tu decida di scrivere un manoscritto che sarà poi pubblicato in formato cartaceo o Ebook, dovrai prestare cura alla formattazione.

 

Metti le tue idee su carta e scrivi un manoscritto

 

A questo punto dovresti avere le idee più chiare: ora è il momento d’iniziare a scrivere il tuo manoscritto. Non perdere tempo e inizia, senza timori.

 

Allora, sei pronto a scrivere il tuo manoscritto? Inizia ora!

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?