Vorresti iniziare a scrivere un libro per bambini? Scrivere un libro per bambini è un compito arduo e complesso, ma vediamo insieme come farlo nel migliore dei modi
Scrivere un libro per bambini viene visto purtroppo come un lavoro facile e meno stressante: qualche immagine, una storia e il gioco è fatto. La realtà è ben diversa: i libri destinati ai più piccoli non hanno solo il compito di stimolare la loro fantasia, ma anche di educarli alla lettura, trasmettere messaggi e regale momenti di condivisione con la propria famiglia.
Uno scrittore per l’infanzia sa bene che la scrittura per i più piccoli è più complessa di quella destinata agli over 18: è necessario usare le immagini nel migliore dei modi, scrivere in modo chiaro, utilizzare una grafica adatta e scegliere un formato che possa ben posizionarsi tra le piccole mani dei lettori.
1. Scrivere un libro per bambini: valuta il mercato
Il primo passo da compiere per scrivere un libro per bambini è valutare il mercato, capire quali sono i titoli e i generi che i piccoli lettori apprezzano. La letteratura per bambini e ragazzi ha criteri ben precisi, basati su argomento, stile, lunghezza ed età dei lettori. Possiamo dividere il mercato in questo modo:
- 5 / 7 anni: libri illustrati. Le immagini fanno da sfondo alle poche parole che compongono questi libri, meno di 500, per un massimo di 40 pagine. La storia è coinvolgente e facile da leggere, piena di spunti e argomenti quali l’amicizia, l’amore, le emozioni e le cose che è bene fare e non fare. Un esempio è il libro di Gianni Rodari, Il cielo è di tutti.
- 6 / 10 anni: i primi lettori. Le immagini ci sono ma le parole iniziano ad avere il loro peso nel libro. Possiamo trovare tra le 2000 e le 5000 parole e illustrazioni più piccole, che non occupano più intere pagine. Un esempio perfetto è Il piccolo libro della gentilezza, di Geronimo Stilton.
- 10 / 12 anni: piccoli lettori. Il numero di parole aumenta (30000/50000) e le immagini iniziano a diminuire (generalmente un’immagine ogni 20 pagine). Anche i temi diventano più impegnativi e complessi. Un esempio è la collana Diario di una Schiappa, scritto da Jeff Kinney.
- + 12: giovani adulti. Siamo di fronte a lettori preparati, che non hanno più bisogno d’immagini per leggere e comprendere una storia. I temi variano e sono più maturi: amicizia, amori, educazione sessuale, guerre e lotta tra il bene e il male. L’esempio madre è la saga di Harry Potter o quella di Suzanne Collin, Hunger Games.
2. Scrivere un libro per bambini: personaggi, storia e immagini
Una volta trovata la nicchia di lettori a cui affidare la tua storia, non dovrai far altro che prendere la penna o il computer e iniziare a scrivere la tua storia. Quindi per scrivere un libro per bambini non dimenticare mai di:
- Creare personaggi unici: sì a fate, maghi, animali parlanti e anche bambini proprio come i tuoi lettori, pronti a immedesimarsi nelle avventure che leggeranno e imparare da loro;
- Far volare l’immaginazione: le immagini sono l’elemento chiave per scrivere un libro per bambini. Sì a colori, disegni, arcobaleni. E se non sei in grado di farlo da solo, chiedi l’aiuto di un grafico e di un illustratore professionista. Non dimenticare che in questo caso, le immagini valgono più di mille parole!
- Rendere avvincente la tua storia: sì a risate, emozioni e tenerezza. Ma anche storie che possano aiutare i più piccoli a distinguere il bene e il male, il giusto e gli errori;
- Trovare la voce narrante adatta: non è facile parlare ai bambini. Serve un linguaggio facile, semplice e chiaro. Utilizza un vocabolario esile, fatto di parole che i bambini sentono ogni giorno e dimentica il linguaggio formale.
E ora non rimane che pubblicare il tuo libro. Il mio consiglio è ancora una volta quello di affidare la vendita e la promozione al più grande portale di vendita editoriale al mondo: Amazon. I genitori ogni giorno cercano titoli adatti per i loro figli e il prossimo libro che acquisteranno potrà essere il tuo!
Parole e immagini dovranno seguire la stessa rotta ma non temere: se la tua storia non riesce a venir fuori, chiedi il consiglio a un team di professionisti. Grafici e ghostwriter saranno pronti ad ascoltare la tua idea e trasformarla in un perfetto libro per bambini.
Non ti senti ancora pronto per un libro per bambini? Contattaci, ti aiuteremo a realizzare il tuo sogno!