Scrivere l’incipit di un libro: 3 segreti per un inizio perfetto

Scrivere l’incipit è forse più difficile del libro stesso. Nelle prime pagine si racchiude l’anima del libro.

 

Scrivere l’incipit è forse una delle parti più complesse della scrittura di un libro. Il suo significato, la sua importanza, il suo compito creano quelle poche pagine di alte aspettative, caricando lo scrittore incaricato di un compito spesso più grande di lui. L’incipit infatti ha il compito di catturare subito l’attenzione del lettore, convincerlo a proseguire la lettura e, perché no, consigliarla ad amici, colleghi e parenti.

Scrivere l’incipit non è quindi un compito da prendere sottogamba anzi. È estremamente importante avere cura di quelle poche parole e dedicare loro l’importanza che meritano. Vediamo allora quali sono i 3 segreti che ti porteranno a scrivere l’incipit perfetto e far iniziare al meglio il tuo capolavoro.

 

1.    Scrivere l’incipit: come strutturare l’inizio

Possiamo definire l’incipit in svariati modi, ma la cosa davvero importante è che sia composto da una o più frasi che rappresenteranno il primo incontro tra il lettore e lo scrittore. È la stessa sensazione che si dovrebbe provare quando veniamo presentati o ci presentano a una nuova persona: proviamo delle emozioni? Molti di noi capiscono subito se è una persona simpatica o meno? Scrivere l’incipit equivale alla stretta di mano sociale. Mettiamola così.

 

2.    Scrivere l’incipit con abilità narrativa

Per scrivere l’incipit è necessario avere una buona dose di abilità narrativa, ma non solo. È bene mettere subito in chiaro chi è il narratore, far capire al lettore cosa sta per leggere, metterlo davanti alla materia che sta per essere trattata o alla storia che andrà a leggere. Nell’incipit vengono presentate le abilità dello scrittore per attirare il lettore: è un’opera di convincimento, al pari di un piano marketing. Il lettore capirà subito se quel libro dovrà essere letto, e quindi continuare nella lettura, oppure richiuderlo e abbandonarlo in uno scaffale.

 

3.    Scrivere l’incipit: la sua struttura

Abbiamo visto l’importanza e la valenza di un buon incipit: ma come poterlo strutturare al meglio? Prima di tutto è importante mettere il lettore nelle condizioni di capire la storia o l’argomento che sta per leggere. Dare informazioni preliminari è essenziale per la buona riuscita di un incipit.

Se abbiamo in mente un romanzo, nell’incipit potrebbe trovar posto l’evento che ha scombussolato la vita dei protagonisti; in un giallo potrebbe essere un omicidio; in un romanzo storico l’inizio di una battaglia; in un romanzo di formazione la presentazione di una problematica da affrontare e risolvere nel corso della lettura. Tutti questi elementi vengono comunemente definiti “incidenti scatenanti”: sono loro a dare il via alla storia, il punto di partenza, lo starter per poi arrivare a leggere la parola “fine”.

Di grande importanza è poi l’ambientazione: è bene descrivere il periodo storico e il contesto, arricchendo di dettagli le pagine. Scrivere le condizioni meteorologiche o l’ambiente di una cittadina sperduta o ancora il contesto storico-sociale. Attenzione però a non annoiare il lettore con descrizioni lente e macchinose: il lettore dev’essere attirato e incuriosito nella lettura, non sbadigliare. E, al tempo stesso, è sempre preferibile non svelare tutto subito: se metà del libro viene svelato nell’incipit, perché mai un lettore dovrebbe leggere altre 300 pagine? Quindi occhio a calibrare e usare un equilibrio non solo stilistico ma anche mentale per scrivere l’incipit.

 

In questo articolo abbiamo valutato alcune delle informazioni basilari che aiutano a scrivere l’incipit di un libro. Potrebbe essere per molti una gran bella sfida ma per altri scrittori potrebbe rivelarsi un gran problema. Per questo motivo sono sempre in aumento gli scrittori che scelgono di affidare la scrittura del proprio incipit a dei professionisti. Un team di esperti non solo sarà in grado di supportare lo scrittore, e dar voce alle sue idee, ma riuscirà a creare un incipit davvero perfetto.

Chiedendo aiuto, realizzerai un inizio che catturerà l’attenzione del tuo lettore e darà al tuo libro il successo che merita.

 

Allora, sei pronto a scrivere l’incipit? Inizia ora!

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?