Scrivere la trama: la genesi di un romanzo, l’inizio di un’avventura, l’apoteosi di un mistero. Definizioni e consigli prendendo spunto dai migliori romanzieri.
Scrivere la trama del tuo libro sarà l’inizio di una grande avventura. Ci sono davvero infinite idee per scrivere la trama: le uniche due cose che servono a uno scrittore sono la creatività e l’immaginazione. Potresti fare esercizi per sviluppare la tua scrittura creativa così non solo sarai in grado di scrivere libri apprezzati dal grande pubblico di lettori ma potrai anche dare spazio al tuo estro artistico. Se invece immaginazione e creatività non sono qualità che ancora possiedi, in questo articolo troverai 3 spunti per poter scrivere la trama perfetta del tuo libro.
1. Scrivere la trama che coinvolga il lettore
I grandi scrittori sono riusciti a scrivere libri che hanno fatto la storia della letteratura. Il merito non è solo del loro stile narrativo, della perfezione stilistica e della caratterizzazione dei personaggi e dell’epoca storia. Il merito è anche della trama. Il primo passo per poter scrivere la trama è prendere ispirazione dai grandi scrittori: leggere altri libri allenerà la tua capacità creatività e ti farà acquisire fiducia nelle tue capacità di scrittore. Prima ancora d’iniziare a scrivere il libro, è utile stilare una scaletta di supporto alla scrittura della trama: potrai scrivere le tue idee, delle sotto trame che aiuteranno la storia principale, eventuali dubbi che si dovranno chiarire e altri elementi che ritieni essere fondamentali.
2. Scrivere la trama grazie alla struttura
Scrivere la trama richiede credibilità e raffinatezza. Questo distingue i veri romanzieri dagli appassionati scrittori. Per scrivere la trama, devi sviluppare una storia che sia avvincente e la sua struttura, dovrà essere la seguente:
- Presentare i personaggi e la loro situazione attuale: in questa parte dovrai dare spazio alla caratterizzazione dei personaggi e alle loro problematiche;
- Presentare il conflitto e il fulcro di tutto il libro: presenta la nascita del problema, lo scontro del protagonista con se stesso, i suoi problemi e i suoi antagonisti. Tutto dev’essere incentrato sulla drammaticità, che preclude all’eroe una via d’uscita;
- Presentare la risoluzione del problema: arriva il grand finale e anche la fine di ogni sofferenza. La fine deve dare al lettore una conclusione che sia soddisfacente o che faccia intendere che quello appena letto sia un finale aperto.
3. Scrivere la trama dei generi più letti
Ovviamente ogni libro ha bisogno di una specifica struttura per la sua trama. Un romanzo storico non potrà mai essere uguale a un young adult, per esempio. Per scrivere la trama di un libro giallo, di un romanzo rosa e di un fantasy prendi spunto dai migliori.
- Libro giallo: o il genere thriller è sempre molto popolare tra i lettori, anche se è uno dei generi più difficili da scrivere. Un giallo dev’essere totalmente originale e non tenere mai questioni in sospeso. Potresti iniziare a leggere i più grandi autori di romanzi del genere come Agatha Christie, Arthur Conan Doyle, Edgar Allan Poe. Prendere ispirazione dai loro libri, ti sarà d’aiuto per scrivere un giallo davvero avvincente, ricco di suspense e capace di tenere il lettore incollato alle pagine e chiedersi, fino all’ultima parola, “chi è stato?”.
- Romanzi rosa: le storie d’amore piacciono a tutti, sono capaci di emozionare, farci piangere per un amore impossibile e sorridere e tenere con il fiato sospeso sognando il lieto fine. Prendi esempio dagli amanti di Nicholas Sparks e Julia Quinn.
- Libro fantasy: R.R. Tolkien, C.S. Lewis, George R.R. Martin sono solo alcune delle penne fantasy più sconvolgenti di tutti i tempi. Immaginazione fervida e tanta voglia di viaggiare con la mente e non, sono le uniche due condizioni richieste per scrivere la trama di un libro totalmente anticonvenzionale.
Hai visto che scrivere la trama di un libro è un lavoro che potrebbe richiedere non poche abilità. Se credi di non riuscire a dar spazio alla tua fantasia e pensi di poter compromettere il tuo lavoro, ti consiglio di affidare la scrittura della trama a un professionista. Ascolterà la storia che desideri sviluppare e sarà in grado di scrivere la trama perfetta per te e il tuo libro.