Scrivere la sinossi di libro: un tema complesso e difficile. Esiste un modo corretto? Scopriamo insieme i punti fondamentali per non sbagliare
Scrivere la sinossi è un tema editoriale davvero spinoso: diventa importante quando si vuole proporre il proprio romanzo a diversi editori che, leggendo quelle poche righe, potranno capire se un libro potrebbe diventare un successo editoriale o meno. Alcuni scrittori potrebbero scrivere la sinossi a occhi chiusi, avendo maturato grande abilità nel comunicare la propria storia; altri invece fanno fatica a etichettare il proprio libro, vedendo svanire per colpa di quelle righe tutte le loro abilità stilistiche.
Insomma, scrivere la sinossi si conferma per gli scrittori come una tortura editoriale. In questo articolo vedremo cos’è una sinossi e come scrivere la sinossi in maniera facile, semplice e vincente.
Prima di tutto partiamo dalla definizione: la sinossi altro non è che un riassunto del tuo libro. Il termine deriva dal greco Synopsis e, letteralmente, significa “avere uno sguardo d’insieme”. Ed è proprio così: la sinossi serve per inquadrare subito un libro e, purtroppo, etichettarlo come ottimo o mediocre.
Non sarà sicuramente facile riuscire a scrivere in poche parole il messaggio del tuo libro, dovrai maturare grandi abilità di sintesi, brevità e completezza. Ma grazie a questo articolo, dovrai riuscire ad avere le idee più chiare e scrivere la sinossi giusta per il tuo best-seller.
1. Scrivere sempre con brevità
Scrivere la sinossi con estrema brevità non è sicuramente un compito facile ma necessario. Molto spesso, soprattutto scrittori agli esordi, scrivono una sinossi più complessa del libro stesso. Inseriscono informazioni superflue, elementi inutili. Pensano erroneamente di fare un buon lavoro ma in realtà non è così. Scrivere la sinossi con lunghe frasi e troppo parole porta un effetto controproducente: non si capirà il contenuto del libro, non verrà dato uno sguardo d’insieme dell’opera e non si capirà davvero nulla. È meglio scrivere poche informazioni ma che siano quelle essenziali alla comprensione, evitare l’uso di termini troppo complessi (usati solo per far sfoggio di una qualche abilità lessicale) e scegliere pochi e semplici focus dell’opera.
2. Prestare attenzione ai dettagli
È importante che nella sinossi siano presentati pochi elementi essenziali alla comprensione del libro che si va a presentare. Inutile e sbagliato inserire troppi dettagli, troppe informazioni e usare uno stile prolisso. Sempre meglio scrivere meno ma meglio. La sinossi deve essere una piccola parte di testo che come primo obiettivo invogli il lettore a proseguire la lettura dell’intero manoscritto.
3. Consigli finali
Per concludere ti consiglio sempre di scrivere una sinossi che non porti mai a chiedersi: “ma cos’ha scritto?” Una sinossi che desta confusione nel lettore condannerà il libro, senza se e senza ma. Potresti aver messo tutti i tuoi sforzi nello scrivere la sinossi, ma purtroppo non sarai riuscito a fare un buon lavoro. In questo caso il mio consiglio è quello di affidarti a un team di professionisti e delegare a loro il compito di scrivere la sinossi del tuo libro. Leggeranno l’opera che hai scritto, valuteranno gli elementi essenziali e, con abilità, riusciranno a scrivere la sinossi perfetta per le tue pagine.
Abbiamo visto che la scrittura della sinossi potrebbe essere un compito davvero complesso, che porterà via molte energie creative e mentali. Ma sicuramente non sarà impossibile: servirà forza di volontà, creatività e mente libera. E, se non riuscirai nel tuo intento, non preoccuparti: affidati sempre a un professionista e valuta con lui la soluzione migliore per scrivere la sinossi del tuo libro.
Quindi, ripetiamo: brevità, dettagli, curiosità e originalità. Requisiti essenziali per una sinossi perfetta.
Allora, sei pronto a scrivere la sinossi? Inizia ora!