Perchè non farsi scrivere una biografia? Da tempo vorresti scrivere la storia della tua e vita e non sai da dove cominciare? Scopriamo insieme come
Da ragazzi molti avevano un diario personale: affidavamo a quelle pagine ricordi, biglietti del cinema, parole e frasi dei nostri momenti di vita. Con gli anni il diario segreto è rimasto chiuso in un cassetto, con le pagine ormai ingiallite dal tempo. Oggi quel diario segreto può diventare un libro, una biografia, la storia della tua vita per essere d’esempio agli altri, per regalare la propria vita ai propri sostenitori, per realizzare un sogno o per esorcizzare una storia d’amore tragicamente terminata.
Farsi scrivere una biografia oggi è una pratica sempre più apprezzata tra volti noti e non: un modo per diventare autori e scrittori o semplicemente per vedere la propria vita diventare un libro. Ma la scrittura non è una materia facile, troppe cose da fare, troppi interrogativi a cui rispondere. Ed ecco che la soluzione è unica: farsi scrivere una biografia da un team di professionisti della scrittura.
1. Farsi scrivere una biografia: raccontare la propria storia
Partiamo da una definizione. La Treccani definisce la biografia come: «Narrazione della vita di una persona e l’opera stessa che la contiene; nel linguaggio comune, la storia della vita di qualcuno, la serie degli avvenimenti che in essa si sono susseguiti».
Quindi farsi scrivere una biografia significa ricostruire l’esperienza di vita di una persona da parte di un autore. Una biografia può convergere in diversi argomenti, concentrarsi esclusivamente sulla vita di un personaggio o includere storie e opinioni dello stesso.
2. Farsi scrivere una biografia: parlare con il proprio team
Per farsi scrivere una biografia è essenziale trovare le persone giuste a cui affidare la propria storia. Empatia e professionalità sono le skills che dovrai ricercare nel team di scrittori. Dovrai parlare a cuore aperto, raccontare la tua vita e tutti i momenti che potranno essere d’aiuto al ghostwriter che si occuperà di raccontare la tua storia.
Prima di tutto dovrai avere ben chiare le idee: prova a stilare una scaletta di contenuti o idee di argomenti che vorrai approfondire nel tuo libro. Con questa scaletta potrai non solo restringere il campo, e inserire solo gli avvenimenti davvero importanti, ma riuscirai anche a stilare i vari capitoli, così da rendere il tuo libro davvero perfetto. Capitoli che ti permetteranno di non uscire mai fuori tema e di raccontare le varie fasi della vita del protagonista: cioè della tua vita.
Anche in questo caso, il team ti sarà d’aiuto e supporto: non è mai facile riuscire a catalogare la propria vita, ma per farsi scrivere una biografia è fondamentale avere le idee chiare. Infatti dovrai raccontare la tua vita, le tue esperienze, il tuo vissuto e magari anche le aspettative sul tuo futuro. In questo senso, in auto con il team, la prima bozza del tuo libro servirà per trattare e approfondire vari punti.
Per farsi scrivere una biografia potrà essere d’aiuto seguire una cronologia della vita: nascita, adolescenza, studi, vissuto, esordio della carriera, eventi importanti, momenti difficili, conclusione.
3. Farsi scrivere una biografia: perché dovresti?
Potresti essere un personaggio famoso, o magari il figlio di un volto noto. Sei diventato un primatista nel tuo settore o stai per lanciare un prodotto davvero rivoluzionario. Oggi tanti imprenditori scelgono di farsi scrivere una biografia per raccontare la propria storia, raccontare come sono arrivati al successo. E possiamo ben confermare che il genere biografico sta diventando davvero molto apprezzato dai lettori. Perché è bello leggere la vita degli altri, scoprire aneddoti, leggere di successi e sogni realizzati. Non solo per il piacere della lettura, ma soprattutto perché queste storie possono diventare un esempio per tante persone.