Quali sono le differenze tra rilegatura e brossura in 3 tips

Ti stai chiedendo quali siano le differenze tra rilegatura e brossura? Il digitale trasforma l’editoria, ma il fascino del cartaceo non conosce confini. Scopriamolo insieme!

 

L’era digitale ha cambiato il mercato dell’editoriale: possiamo leggere ovunque e dovunque grazie a tablet, smartphone ed e-reader di ultima generazione. I libri non occupano più spazio e possiamo continuare a leggere il nostro romanzo sui mezzi pubblici, al parco, nelle sale d’attesa. Insomma, nessun peso in borsa o nello zaino. Ma si sa, le vecchie abitudini sono difficili da eliminare: un lettore appassionato non potrà mai rinunciare alla bellezza del libro cartaceo. Sfogliare tra le mani una nuova uscita, sentire il profumo delle pagine fresche di stampa, ammirare i colori delle copertine, completare una collezione da custodire in libreria.

Ma anche la scelta del libro cartaceo assume un’importanza fondamentale, soprattutto per quanto riguarda il formato del libro. E oggi la scelta è una sola: libro rilegato o brossura? Scopriamo insieme quali sono le differenze tra rilegatura e brossura e quale scegliere per rendere il tuo libro davvero unico nel suo genere.

 

1.    Quali sono le differenze tra rilegatura e brossura: il libro rilegato

 

La rilegatura è una tecnica artigianale che permette di assemblare le segnature: la cucitura è realizzata a mano con un filo di seta, canapa, lino o cotone (oggi anche utilizzando filamenti sintetici). Una volta unite le pagine, si incassano prima sul dorso e poi si incassano sulla copertina sempre rigida.

La rilegatura è scelta consigliata per edizioni pregiate, destinate a durare nel tempo, per libri con carta vergata o filigrana. Pensiamo alle limited edition, ai saggi oppure ai trattati, ma anche per le ristampe di best seller. Il libro rilegato non conta meno di 150 pagine ed è spesso arricchito da dettagli come segnalibro, filigrana in oro e filamenti a decorare l’intero libro.

 

2.    Quali sono le differenze tra rilegatura e brossura: la brossura che cos’è?

 

Ideale per libri con meno pagine, dalle 50 fino ad un massimo di 500, oggi è una tra le tecniche più diffuse, economiche e in grado di dare ad ogni libro un aspetto curato. Le pagine vengono incollate singolarmente alla copertina, sempre leggera e flessibile. È l’ideale per tutti quei libri che necessitano di essere stampati su larga scala, per i libri tascabili, per le raccolte di poesie, romanzi classici e di ogni genere e anche per fumetti, riviste e opuscoli.

 

3.    Quali sono le differenze tra rilegatura e brossura?

 

Le principali differenze riguardano il tipo di legatura e la copertina che si sceglie: entrambe sono tecniche molto efficaci e valide, che garantiscono un impatto vincente per ogni testo. Ma cerchiamo di analizzare nel dettaglio alcune differenze:

 

  • Rilegatura: per libri destinati a durare nel tempo. La copertina rigida è composta da tre elementi (fronte, retro e dorso), rivestiti con fogli di carta e cuciti con fili pregiati (sintetici o naturali). Garantisce al testo un aspetto elegante e formale;
  • Brossura: destinata a rovinarsi nel tempo. L’usura potrà limitare la lettura con gli anni, rendendo le pagine gialle, la colla troppo rigida fino ad arrivare al distacco delle pagine. Ideale per libri di poche pagine, fumetti, romanzi tascabili e racconti.
  • Costi: la brossura è la tecnica più economica a differenza della rilegatura che comporta spese diverse e spesso onerose. Ma la scelta non si basa quasi mai sul valore economico bensì sulla strategia di marketing adottata per promuovere il libro.

 

Ovviamente prima di scegliere quale tecnica utilizzare, dovrai considerare una serie di fattori:

 

  • Quante pagine ha il tuo libro?
  • Di che tipo di testo si tratta?
  • A quale pubblico di lettori ti rivolgi?
  • Quali sono i tempi di pubblicazione e qual è il budget di cui disponi?

 

Ora la scelta è tua: preferisci un libro rilegato o un tascabile? Quale valore vuoi dare al tuo libro? Quale formato vuoi che stringano tra le mani i tuoi lettori? E se non sai proprio cosa scegliere, richiedi il supporto di un team di esperti: sapranno consigliare il formato più adatto per il tuo libro e renderlo un vero e proprio best seller, sia fuori che dentro!

 

Ora che hai scoperto quali sono le differenze tra rilegatura e brossura, che aspetti? Iniziamo insieme a scrivere il tuo libro!

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?