Vorresti da sempre creare un low content ma non sai da dove cominciare? Scopriamo insieme come! Creare un low content sarà la svolta nella tua attività di scrittore!
Il nuovo fenomeno editoriale arriva dagli USA e oggi spopola anche in Italia. Sono i Low Content Book, o Low Content, libri con poco contenuto, destinati a cambiare la storia dell’editoria. Creare un Low Content sarà d’aiuto per tutti i professionisti che vogliono farsi conoscere e riuscire a guadagnare grazie ai libri.
Creare un Low Content offre vantaggi e divertimento, perché dà la possibilità a chiunque di poter creare un libro ed entrare nel mondo dell’editoria. Non perdiamo tempo: scopriamo cosa sono i Low Content Book e come creare uno.
1. Creare un Low Content: definizione di un fenomeno
Un Low Content Book può esser definito come un libro di poco contenuto, che non superi le 5000 parole. L’obiettivo del Low Content non è quello di creare lunghi trattati ma di riuscire a fornire, con poche parole, tutti gli elementi utili di un argomento. Creare un Low Content non significa creare un prodotto di poca utilità, ma essere in grado di sintetizzare le nozioni fondamentali, per dare al lettore una panoramica generale ed esaustiva. Quindi il lettore non si troverà davanti lunghe digressioni, capitoli interminabili, frasi senza una conclusione: saprà subito di cosa si sta parlando, riuscirà a capire l’argomento e sarà in grado di assimilare la materia con facilità. Tutto questo grazie al Low Content Book.
2. Creare un Low Content: perché sceglierlo
Creare un Low Content è l’ideale per i professionisti, per chi ha ottime idee e abili capacità di sintesi (ma non solo). In America sono richiesti perché in grado di soddisfare e aiutare molti lettori: studenti, lavoratori o semplici curiosi… Chiunque voglia conoscere un nuovo argomento, imparare una nuova materia o capire determinati concetti, ha trovato un valido aiuto proprio grazie ai Low Content Book.
Creare un Low Content rappresenta un’opportunità per farsi conoscere: sei un professionista? Un manager? Un coach? Un artista? Tutti potranno conoscere la tua attività, i tuoi servizi e i tuoi insegnamenti proprio grazie a questi libri. Un valido strumento di marketing che ti permetterà non solo di guadagnare con l’editoria ma anche di promuovere il tuo lavoro e farti conoscere in tutto il mondo.
3. Creare un Low Content
Vediamo gli step:
- Punta all’auto pubblicazione: e godi dei suoi vantaggi. Prima di tutto la libertà di decidere come, quando e dove pubblicare il tuo lavoro, scegliendo non solo la piattaforma più adatta ma anche il pubblico di lettori a cui rivolgerti. Pubblicando il tuo Low Content sulla piattaforma più grande al mondo, Amazon, avrai la certezza che il tuo libro sarà pubblicato, potrai raggiungere un numero infinito di lettori e guadagnare e avere una pubblicità praticamente gratuita! Inoltre non dovrai essere soggetto alle regole degli editori: sei tu a decidere tutto, seguire la tua ispirazione e dar spazio alla tua originalità.
- Scegli un argomento adatto a creare un Low Content: pensa ai servizi che offri, valuta in cosa sei esperto, cerca un argomento che possa non solo promuovere te stesso e la tua professione ma che possa essere d’aiuto ai lettori. Prova a capire quali sono i loro problemi cerca di fornire loro una soluzione.
- Scrivi e pubblica il tuo Low Content: puoi farlo da solo o scegliere di affidarti a dei professionisti.
Creare un Low Content è facile e veloce: i costi di produzione sono bassi, come anche la campagna promozionale da utilizzare. L’importante è avere un’idea originale da poter sviluppare e aspettare che i lettori l’accolgano con il giusto interesse. Se pensi di avere un’idea ma non credi di essere in grado di svilupparla, non temere: anche tu puoi creare un Low Content. Dovrai affidarti a dei professionisti del settore: partiranno dalla tua idea e saranno in grado di scrivere e creare un Low Content perfetto per te e il tuo business. Penseranno a tutto: alla scrittura, al comparto grafico e alla pubblicazione.
Sei pronto a creare un Low Content? Inizia ora!