Tanti consigli per scrivere un libro ma la verità qual è? Ogni scrittore ha bisogno di particolari accorgimenti ma alcuni potrebbero essere utili per tutti.
Scrivere un libro di successo non è un privilegio riservato agli scrittori, ma una necessità per chiunque voglia farsi conoscere e acquisire autorità nel proprio mercato di riferimento. Oggi pubblicare è facile: non è necessario avere un editore. Ma come scrivere un libro se non si è uno scrittore? Ci sono molti siti web con diversi consigli di scrittura, idee su come scrivere un libro, ma la maggior parte di essi si rivolge a persone che cercano consigli di scrittura creativa.
Ma come iniziare a scrivere un libro? Magari un romanzo, una biografia, un libro di formazione. Ecco allora alcuni consigli per scrivere un libro che ti faranno capire come e quando iniziare a farlo e soprattutto quando capire di aver bisogno del supporto di professionisti del settore.
1. Consigli per scrivere un libro: avere un’idea
Il primo consiglio per scrivere un libro può essere ovvio per molti, ma non sempre è così. Un libro, qualunque esso sia, parte sempre da un’idea. Vuoi scrivere un romanzo o un testo di narrativa? Dovrai pensare a ciò che vorrai raccontare. Vuoi scrivere una biografia? Parlerai delle tue esperienze personali, della tua vita, di quello che ti ha portato ad arrivare al successo. Vuoi scrivere un libro fantasy? E allora via con l’immaginazione.
Quindi bisogna farsi un’idea generale della storia che si vuole raccontare, rispondendo alle domande quando, chi e cosa.
E ancora: vuoi scrivere un libro per promuovere il tuo brand? La tua attività? La tua professione e i tuoi servizi e renderti ancor più visibile nel mercato? Allora pensa a un’idea che possa servire al tuo scopo. Trova un argomento che conosci, una materia che sai trattare, qualcosa che possa aiutare le persone che ti leggeranno a risolvere i loro problemi e che ti permetta di farti conoscere.
2. Consigli per scrivere un libro: scrivi il libro che vorresti leggere
Molte persone dimenticano questa regola fondamentale quando scrivono i loro libri: se non ti piace il processo di scrittura del tuo libro, perché dovrebbero farlo gli altri?
3. Come scrivere un libro pensando al proprio pubblico
La tua idea può essere la migliore del mondo, ma se non piace al tuo pubblico scrivere un libro sarà inutile. Imparare a scrivere un libro significa soprattutto conoscere i propri lettori, il pubblico target: gruppi online, forum, social, mailing list. Ci sono tanti modi per riuscire a trovare il pubblico più adatto e iniziare a fidelizzarlo. E se ti conoscono e ti apprezzano, saranno ben felici di leggere il tuo libro.
4. Scegliete il messaggio, lo stile e il linguaggio
Un libro di successo è un libro originale e che esprime la vera indole dello scrittore. E come riuscire a far leggere la propria anima ai lettori con le parole? Attraverso lo stile e il linguaggio. Quindi dovrai fare in modo che le tue parole e il tuo stile diventino il tuo biglietto da visita: un lettore potrà riconoscere che ci sei tu dietro a poche frasi grazie al tono che userai, ancor prima di leggere il tuo nome in copertina.
Il tuo stile e linguaggio devono avere due caratteristiche oltre all’espressività: essere legati all’argomento ed essere coerenti: se si inizia un libro con uno stile formale, non si può passare improvvisamente a uno stile scherzoso e leggero.
Questo è maggiormente valido quando si scrive un romanzo, ma è una regola universale per qualsiasi tipo di libro si voglia scrivere. Ma è un processo molto complesso che richiede anni di esperienza e anni di scrittura.
5. Consigli per scrivere un libro: inizia a scrivere subito
Prendi carta e penna, accendi il tuo computer e inizia. Se stai muovendo per la prima volta i passi nel mondo dell’editoria, prova a seguire questi semplici consigli per iniziare a scrivere il tuo libro e non fermarti al primo ostacolo:
- dedica alla scrittura un momento della giornata che sia per te rilassante e libero da pensieri e impegni;
- quando scrivi, elimina qualsiasi distrazione;
- prova a pianificare il tuo programma editoriale: un capitolo a settimana, un paragrafo al giorno, un libro in 2 mesi.
Pensi di farcela?
Ma ora ecco il consiglio per scrivere un libro più prezioso di tutti: non sarà facile. Non pensare di sederti davanti al pc e riuscire a scrivere il prossimo successo editoriale nel giro di poche settimane. Potrai trovarti di fronte a molti ostacoli, pagine bianche che non riusciranno a sporcarsi d’inchiostro, giornate in cui non vorrai neanche sentir nominare del tuo progetto. E se dopo tanti tentativi la tua voglia di scrivere un libro è ancora così forte, ecco la soluzione per te: chiedere l’aiuto a dei professionisti.
Possiamo scrivere insieme il tuo libro, ascoltare le tue idee, aiutarti a pianificare la tua storia, chiedere a ghostwriter professionisti di supportarti nella scrittura, curare l’editing e infine pubblicare il tuo libro sulla più grande piattaforma al mondo, Amazon. Tu sarai partecipe della creazione ma senza preoccupazioni. È un consiglio prezioso, non è vero? E allora cosa aspetti.
Vorresti scrivere un libro ma non sai da dove cominciare? Contattaci!