Vorresti essere l’autore di un libro? Scopriamo insieme come farsi scrivere un libro! Che sia la storia della tua vita o un romanzo di fantasia, da oggi è possibile.
Il successo nell’editoria non è sempre stato facile. Fino a pochi anni fa solo due categorie di persone potevano pubblicare un libro: i pochi fortunati che riuscivano a entrare nelle grazie di una casa editrice e i più fortunati che avessero il budget adatto per finanziare la pubblicazione. Oggi non è più così.
Chiunque può diventare un autore, farsi scrivere un libro, scriverselo da solo e pubblicare in maniera completamente autonoma grazie alle novità che l’editoria digitale ha realizzato.
L’auto pubblicazione ha aperto le porte dell’editoria a tutti coloro che abbiano una buona idea, una storia da raccontare, la voglia e la mentalità giusta per diventare colonne portanti dell’editoria. Agenzie, case editrici e freelance sono i professionisti giusti da cercare quando la professionalità sposa l’idea di pubblicare un libro. Ma come farsi scrivere un libro per entrare nel mercato editoriale? Con la giusta mentalità e soprattutto con le giuste persone, è possibile. Vediamo come.
1. Come farsi scrivere un libro: trovare la giusta idea
Trovare l’idea per un libro può essere complesso. Prima di tutto puoi iniziare a osservare l’ambiente che ti circonda. Fai attenzione agli eventi, alle persone, alle situazioni o alle conversazioni che catturano la tua attenzione. Puoi trarre spunto da fatti di cronaca, storie personali o problemi sociali. Se invece preferisci scrivere un libro più intimo, prova a scavare nella tua anima: esplorare i tuoi interessi e passioni può fornirti un punto di partenza per la tua storia.
Inoltre se vuoi davvero diventare un autore non puoi esimerti da leggere i tuoi competitors: leggi e stimola la tua creatività, trova spunti interessanti, prova a delineare la storia e i personaggi.
Ma il consiglio più importante è il seguente: ogni giorno dedica qualche minuto alla generazione di nuove idee libere da pregiudizi. Su un quaderno, un diario o una pagina bianca, scrivi senza fermarti quante più idee possibili, frasi, parole, qualsiasi cosa ti venga in mente. E successivamente prova a creare una scaletta di contenuti.
Non sei in grado di farlo da solo? Nessun problema. La scrittura richiede impegno e pratica, quindi potresti aver bisogno di chiedere alle persone giuste un supporto. Se sei un autore interessato a lavorare con un’agenzia letteraria, è importante condurre ricerche per individuare quelle che si adattano meglio alle tue esigenze e al tuo genere di scrittura.
2. Come farsi scrivere un libro: trovare i professionisti giusti è fondamentale
Bypassando i meccanismi dell’editoria tradizionale, oggi è possibile farsi scrivere un libro grazie alla professionalità dei tanti esperti del settore. Le aziende letterarie offrono servizi professionali per chiunque voglia pubblicare un libro, una storia, un racconto e tanto altro ancora. Book Editors Group continua a confermarsi come l’eccellenza del settore. All’interno di quest’agenzia potrai trovare un team di esperti pronti ad ascoltare la tua idea e ad aiutarti fino al processo di pubblicazione sulla più grande piattaforma al mondo, Amazon, e competere con altri autori che hanno scelto di diventare scrittori dell’editoria 2.0 proprio come te.
Queste agenzie hanno un’ottima conoscenza del mercato editoriale e delle tendenze del momento, e saranno in grado di consigliarti sul miglior modo per presentare i tuoi lavori, pubblicarli o scriverli. Ghostwriter, grafici, editor, correttori di bozze e tante altre figure tutte a tua disposizione.
Smetti di pensare all’editoria come a un mercato irraggiungibile. Oggi è possibile farsi scrivere un libro grazie a dei professionisti e diventare un autore di successo.