Classificazione dei generi letterari: 5 idee per scrivere

Il concetto di genere letterario è sempre visto in maniera poco chiara dai neonati scrittori: spesso la voglia di scrivere un libro ci fa perdere il punto più importante. Quale genere di libro si vuole scrivere?

 

Da sempre gli autori e l’editoria si sono preoccupati di differenziare le varie opere in generi e sottogeneri che potessero accontentare non solo i lettori ma anche gli stessi scrittori.

 

Utilizzare una classificazione dei generi letterari è importante per riuscire a raggruppare un numero infinito di libri, autori, storie e romanzi.

 

Ogni libro appartiene a un genere ben preciso, comunica un messaggio rivolto a un particolare pubblico di lettori e ogni autore è specializzato in uno o più generi letterari.

Prima di scrivere un libro, è essenziale conoscere e capire quali sono i generi letterari e quale di questi voler abbracciare. Solo così potrai creare un vero best seller.

Sei pronto? Iniziamo!

 

1.    Classificazione dei generi letterari: una definizione

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria: impossibile definire con precisione i generi esistenti, ancora oggi sono in atto discussioni e studi, ma possiamo analizzare sicuramente i più noti e importanti.

La classificazione dei generi letterari ha origini antiche: il primo a proporre una classificazione fu Platone che studiò le differenze tra le opere narrative e mistiche, sottolineando quanto fosse importante categorizzare le opere dell’epoca e quelle future.

Per riuscire a classificare un genere letterario, bisogna prendere in considerazione la scrittura dell’autore e gli argomenti da lui trattati. Ci sono autori che dichiarano subito il genere delle loro opere, altri utilizzano sottotitoli che possono veicolare la scelta e altri ancora preferiscono rimanere in un limbo. Parliamo però di autori affermati, le cui opere hanno cambiato l’editoria. Per i neofiti scrittori, è sempre consigliabile iniziare da un genere solo e, con il tempo, sperimentarne di nuovi.

 

2.    Classificazione dei generi letterari: perché sono importanti?

Senza una classificazione dei generi letterari, non esisterebbero i libri. Conoscere e capire i generi letterari è importante per 3 motivi:

 

  • Senza i generi si scriverebbe sempre meno;
  • Senza i generi non ci sarebbe un’organizzazione e i libri non avrebbero più titoli e copertine;
  • Senza i generi non esisterebbe più la cultura.

 

La classificazione dei generi letterari aiuta i lettori a conoscere, scoprire e studiare il mondo. I bambini imparano a leggere grazie alle favole, gli adolescenti si avvicinano ai libri di storia, gli adulti sperimentano romanzi politici; amiamo scoprire le biografie di chi ha fatto la storia, ci piace sognare matrimoni da favola, vogliamo scoprire chi è il colpevole di un delitto e gli esempi potrebbero continuare all’infinito.

 

3.    Classificazione dei generi letterari: i più importanti

Ogni opera si distingue per trama, contenuto, storia e personaggi. Al mondo possiamo contare più di 239 generi e sottogeneri: impossibile definirli tutti, ma possiamo analizzare i principali.

Avventura: azione, elementi di survivalismo e colpi di scena.

Biografia e Autobiografia: raccontano le vite dei protagonisti, uomini e donne che hanno fatto la storia.

Erotico: la trama è incentrata sull’eros e il racconto segue una linea più complessa dal punto di vista psicologico.

Fantasy e Fantascienza: i primi sono frutto dell’invenzione dell’autore, raccontano di storie fantastiche, con ambientazioni mitologiche o futuristiche, ricche di personaggi inesistenti. I secondi sono ambientati in futuri post apocalittici o nello spazio, hanno in comune lo sviluppo della tecnologia e l’impatto che ha sull’uomo.

Gialli: la trama ruota attorno a un mistero che verrà svelato solo alla fine.

Horror: al pari del cinema, il genere horror mira a far spaventare il lettore grazie a un’ambientazione da brividi, personaggi e storie che puntano a scatenare le fobie del lettore.

Romance: romanzi rosa e d’amore che raccontano una storia sempre a lieto fine.

Storico: racconta un periodo lontano con i suoi usi, costumi e usanze.

Thriller: più intensi dei romanzi gialli, hanno il compito di tenere il lettore sulle spine fino all’ultimo. Parola d’ordine? Suspense!

Umoristico: fa divertire il lettore con ironia e humour.

Young Adult e FanFiction: due generi nuovi. I primi trattano argomenti rivolti a ragazzi e adolescenti (primi amori, rapporti con la famiglia, sesso, droghe); i secondi storie scritte dai fan con protagonisti personaggi del mondo della musica, del cinema e dello spettacolo.

 

Hai scoperto perché è importante conoscere la classificazione dei generi letterari. Gli interessi dei lettori s’identificano grazie ai generi che, con titoli e cover, aiuteranno a scegliere il libro perfetto.

 

Se anche tu vuoi scrivere e pubblicare un libro, scopri la classificazione dei generi letterari e diventa uno scrittore. Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?