Vorresti rafforzare personal branding? Scopriamo insieme come aumentare la notorietà e distinguersi dalla concorrenza.
Sono sempre in aumento gli scrittori che scelgono i libri per raccontare la propria storia, la propria esperienza, il proprio successo. Ci sono uomini d’affari, professionisti, sportivi e formatori che hanno deciso di scrivere un libro per raccontare ai lettori come sono arrivati al successo. Quello che oggi è davvero importante è focalizzarci su un punto ben preciso: scrivere un libro sta diventando uno strumento per aumentare notorietà e per distinguersi dalla concorrenza. Ma quello che ancora manca in molti autori è un piccolo dettaglio: per riuscire davvero ad essere un vincente, è necessario rafforzare personal branding.
Vediamo di cosa di tratta e come funziona questo nuovo modo d’imporre la propria presenza online e offline.
1. Rafforzare personal branding: di cosa si tratta
Quando usiamo la parola brand ci vengono subito in mente marchi noti di abbigliamento, elettronica, servizi e produzione… Oggi il marketing ha compiuto un incredibile passo in avanti riuscendo a riconoscere con il termine brand non solo il comparto consumabile, ma anche l’individuo stesso.
Ognuno di noi è un brand, rappresenta se stesso, i suoi valori, la sua professione, i servizi che offre. Il Personal Branding dice chi siamo, chi siamo stati, come siamo arrivati ad un determinato punto della nostra vita e spiega al consumatore perché siamo i migliori in un determinato settore.
I professionisti che oggi scelgono di scrivere un libro per farsi conoscere e accrescere la loro popolarità, dovranno anche necessariamente rafforzare il personal branding. Ma in che modo?
2. Rafforzare il personal branding: creare una strategia
Per riuscire ad affermare la tua presenza online, far conoscere i tuoi servizi e il tuo brand, ci sono alcuni step da seguire:
- Essere ovunque: online e offline i tuoi utenti e lettori devono trovarti. Profili social, sito web e blog, possono aiutare a rafforzare il personal branding e creare empatia con il tuo target di riferimento;
- Focalizzati solo su quello che sai: e su quello in cui sei bravo. Non devi pensare di diventare un tuttologo solo per avere più seguito. Specializzati in un settore e preoccupati di diventare il numero uno solo in quello. I tuoi lettori e utenti penseranno ad un servizio e dovranno avere il tuo nome ben stampato in mente;
- Imparare a rivelare i propri valori: spiega ai tuoi clienti e lettori chi sei, in cosa credi, quali sono i valori che vuoi trasmettere e in cui credi;
- Occhio ai competitors: per rafforzare il personal branding bisogna sempre essere al passo con i tempi quindi occhio alla concorrenza.
Ed è questo il potere del personal branding.
3. Rafforzare il personal branding: i dettagli finali
Ogni giorno potrai trovare nuovi utenti che vorranno seguirti, conoscerti, acquistare i tuoi servizi e prodotti. Quindi il numero dei tuoi seguaci aumenterà inevitabilmente. Per questo dovrai sempre esser pronto ad aggiornare i tuoi contatti e tenere conto di tutti gli utenti davvero interessati a te.
Avere una lista di contatti utili, quindi utenti realmente attivi e interessati, ti sarà utile nel caso del lancio di un nuovo servizio o di un nuovo libro! Per questo si rende utile non solo curare le proprie pagine social, ma utilizzare anche le “email marketing”. Una newsletter ti permetterà di fidelizzare gli utenti e generare più traffico e fare in modo che i tuoi seguaci siano sempre aggiornati sulle ultime novità che ti riguardano.
Come hai potuto vedere, se oggi vuoi essere un nome noto e conosciuto non puoi fare a meno di rafforzare il personal branding: creare un’identità forte e duratura online e offline è importante per imporsi come professionista del lettore. Ed è quello che cerchi, vero?