Quanto costa pubblicare un libro: 2 tips se sei un autore

Ti stai chiedendo quanto costa pubblicare un libro? Scrivere un libro è il sogno nel cassetto di molti, ma per farlo è necessario pensare con un occhio pratico.

 

Quanto costa pubblicare un libro? pensaci un attimo: ogni anno si pubblicano più di un milione e mezzo di libri, con un numero così alto è scontato che editori e case editrice rifiutino almeno la metà delle opere che arrivano sulle loro scrivanie.

 

Il primo passo è produrre un manoscritto di qualità, che può essere un romanzo, una raccolta di poesie o un saggio che esplora un tema particolare. Ma quanto costa pubblicare un libro? Per assicurarsi che il testo sia privo di errori di battitura e si legga in modo scorrevole, è meglio assumere un editor per la correzione delle bozze.

Questa è la prima spesa che uno scrittore esordiente deve affrontare, ma è anche una delle più importanti. Una volta che il testo è stato redatto e corretto, deve essere pubblicato in forma cartacea o digitale. Si può scegliere di rivolgersi a una casa editrice o di autopubblicarsi: in entrambi i casi, è necessario dedicare tempo e risorse alla promozione del libro online e nelle librerie.

 

Esistono soluzioni per tutte le tasche, ma non tutte offrono le stesse possibilità di successo. Anche se il percorso dovrebbe essere più semplice con il supporto di una casa editrice, non mancano gli scrittori che hanno avuto successo con il self-publishing, che si rivela essere oggi la soluzione più economica.

 

I costi di stampa, editing e promozione di un libro vanno conosciuti fin dall’inizio.

 

1.    Quanto costa pubblicare un libro?

 

Quanto costa pubblicare un libro? Prima di tutto esistono dei costi che vanno assolutamente affrontati e messi in conto. Ogni autore o scrittore dovrà necessariamente considerare:

 

  • il proofreading: o la correzione della bozza. Nessuno vuole leggere un libro pieno di refusi o errori grammaticali, ecco perché è fondamentale il supporto di un professionista che, grazie alla conoscenza della grammatica e delle tecniche narrative, potrà correggere, revisionare ed editare il tuo manoscritto;
  • l’acquisto del codice ISBN: la carta d’identità di un libro, il codice alfanumerico unico, indispensabile per identificare il testo nelle librerie e nei negozi online. Questo costo può essere evitato se si utilizza il servizio di self-publishing di Amazon o se si tratta di un testo in edizione limitata da distribuire ad amici e conoscenti;
  • l’impaginazione e la stampa: ebook o cartaceo non cambia, un libro ha bisogno di una corretta formattazione e/o impaginazione e, se cartaceo, di essere stampato (e rilegato). I costi variano in base alla tipografia, alla grammatura di carta che si sceglie, ai materiali che si utilizzano per le rilegature e le finiture;
  • la cover: la cover di un libro ha un’importanza essenziale. È la prima cosa che salta agli occhi di ogni potenziale lettore ed è un elemento chiave per farsi notare tra tanti libri presenti sullo scaffale o nelle librerie digitali.

 

2.    Quanto costa pubblicare un libro: il mind set dell’imprenditore editoriale

 

Quanto costa pubblicare un libro? Un libro pubblicato con il supporto di una casa editrice è forse il sogno di ogni scrittore. I nomi più illustri dell’editoria si occuperanno di ogni aspetto del business editoriale, lasciando allo scrittore solo la parte divertente del lavoro. La cosa certa è che a livello di royalty, guadagni e commissioni, una casa editrice non dà sempre la libertà economica che tutti sognano. E non dimentichiamo dei tempi di attesa: inviare un libro presso una casa editrice significa aspettarsi mesi e mesi di silenzio e solo se il libro viene ritenuto valido si riceve una risposta.

 

Al contrario, chi sceglie la strada dell’ autopubblicazione non solo avrà la possibilità di pubblicare il suo libro in maniera più celere, ma riuscirà ad ottenere quasi l’80% dei guadagni tutti per sé.

 

Affidarsi a degli esperti dell’editoria non solo ti permetterà di avere i guadagni del tuo libro tutti per te, ma ti saranno di aiuto in ogni fase della scrittura e, se necessario, anche in quella della pubblicazione e della sponsorizzazione!

 

Chi sceglie l’autopubblicazione può pubblicare il proprio libro a costi molto bassi o addirittura nulli. Il libro deve essere revisionato da un editore, deve essere stampato, un buon designer deve creare una cover attraente e deve essere accompagnato da una perfetta campagna di pubblicizzazione. Sebbene l’autopubblicazione sia il modo più economico di pubblicare un libro, può rivelarsi un fallimento se lo scrittore non ha preventivato il progetto.

 

Attualmente il mercato più florido ed economico è quello della più grande piattaforma al mondo: Amazon. Quanto costa pubblicare un libro su Amazon? Il costo di pubblicazione è davvero basso, rivelandosi così una delle soluzioni preferite dagli scrittori emergenti.

 

La pubblicazione di un libro è come un progetto imprenditoriale e come tale ha bisogno di avere alle spalle la possibilità di un investimento. Scrivere un buon libro è essenziale per garantire il successo di un manoscritto, ma bisogna anche considerare i costi necessari per la stampa, la pubblicazione e tutte le attività promozionali.

Ti stai ancora chiedendo quanto costa pubblicare un libro? Contattaci per un preventivo gratuito!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?