Quali sono i generi letterari? Come posso trovare il libro che cerco? E come inserire un libro nella giusta categoria? Le risposte le trovi proprio qui!
Tutti i lettori si trovano a dover fare i conti con i generi letterari: giallo, rosa, young adult… I generi letterari sono ormai diventati ben riconoscibili al mondo dei lettori, complici le librerie fisiche e online che, in maniera certosina, si occupano di catalogare e classificare bene i libri in base al genere d’appartenenza. Così i lettori, anche quelli più indecisi, riusciranno a trovare con facilità un titolo adatto ai loro gusti. Ma uno scrittore, come può trovare il suo genere ideale? E soprattutto: quali sono i generi letterari?
Oggi cercheremo di fare chiarezza provando a classificare anche noi quali sono i generi letterari più conosciuti e ricercati dal grande pubblico di lettori.
1. Quali sono i generi letterari: una prima definizione
Secondo Wikipedia, un genere letterario è «una categoria della scrittura letteraria», che vede una prima distinzione tra poesia, prosa e teatro. Fin dall’antichità gli studiosi cercarono di definire i generi esistenti, in maniera non sempre perfetta. Oggi l’argomento, ancora molto dibattuto, vede la partecipazione di scrittori, filologi, studiosi e storici che cercano, ogni giorno, di dare una classificazione al mercato editoriale.
Senza generi letterari, oggi non ci sarebbe il mercato editoriale: pochi o nessuno comprerebbe libri, nessuno poi sarebbe in grado di scriverli. Ecco perché è importante conoscere e scoprire quali sono i generi letterari.
Ogni scrittore ha un genere su cui è specializzato, ogni lettore ha un genere prediletto, ma non sempre gli uni e gli altri sono in grado di riconoscere i generi in maniera immediata. Perché è importante conoscerli? Perché senza di essi, chi mai comprerebbe un libro senza sapere di cosa tratta? Decidiamo di leggere un libro per la sua storia, siamo invogliati dalla sua copertina, decidiamo di acquistarlo se davvero è una storia adatta a noi, alla nostra fame di lettori, alla nostra voglia di conoscenza.
Ancor prima del lettore, lo scrittore dev’essere in grado di usare con maestria i generi letterari, trovare il suo genere perfetto, quello che riesce a scrivere con abilità e iniziare a coltivare la sua cerchia di lettori.
2. Quali sono i generi letterari?
Oggi possiamo contare più di 240 generi letterari: un gran bel numero, non c’è che dire. In questo articolo non analizzeremo tutti i generi, ma ci occuperemo dei generi letterari più importanti.
- Biografia e Autobiografia: la vita personale del protagonista, fatta in terza o in prima persona, è il nucleo di questi generi letterari. Apprezzati da un vasto pubblico e molto richiesti oggi soprattutto per conoscere vita e segreti di personaggi pubblici. Un esempio è la biografia di Churchill, scritta da Andrew Roberts.
- Giallo e Thriller: il genere giallo trama ruota intorno ad un criminale, spesso sullo sfondo d’indagini poliziesche e il protagonista si occupa di trovare la soluzione al caso. Il genere Thriller invece ha il compito di creare suspence in tutto il racconto, dall’inizio alla fine, cercando di depistare il lettore e farlo arrivare all’ultima pagina dicendo: “è stato davvero lui?”. L’autrice che meglio interpreta questo genere è sicuramente Agatha Christie.
- Horror, Fantasy e fantascienza: se i primi, come quelli scritti da Stephen King, hanno l’obiettivo di creare trame fitte di paura e terrore, al pari dei loro fratelli cinematografici, attingendo spesso da storie davvero accadute, i libri di genere fantasy si basano su elementi non reali. Ambientazioni post apocalittiche, storie mitologiche o di viaggi spaziali, sono gli ingredienti necessari per un genere che piace a tutti, grandi e piccoli. Anche i romanzi di fantascienza sono diventati assai richiesti nell’ultimo decennio. Una trama che spesso racconta di come l’uomo porta alla distruzione del pianeta Terra.
- Libri Storici: un libro che racconta al lettore un determinato periodo storico ricostruendone l’atmosfera, le ambientazioni, gli usi e i costumi di popoli e civiltà del passato. Il massimo autore del genere è riconosciuto in Umberto Eco.
- Rosa e Romanzi Erotici: i romance raccontano una storia d’amore sempre a lieto fine e spesso questo genere confluisce in storie fantastiche o anche nei romanzi gialli. Il genere erotico invece, divenuto assai apprezzato dopo il romanzo 50 sfumature di Grigio, vede la sua trama incentrata sull’eros a 360°, spesso accompagnando i protagonisti nella scoperta della sessualità.
Ovviamente la lista non è completa: ci sono tantissimi altri generi letterari presenti oggi nel mercato editoriale. E se non riesci a trovare il genere adatto alla tua storia, perché non chiedere il consiglio a un team di esperti? Saranno in grado di aiutarti e trovare il genere adatto a te e al tuo racconto.