Pubblicare un romanzo forse è ancor più difficile di scriverlo: non scherzo, lo stress potrebbe essere tanto. Ecco perché ti dirò 4 dei migliori metodi per sopravvivere e pubblicare un romanzo.
Hai 4 possibilità per pubblicare un romanzo:
- Pubblicare il tuo romanzo da solo: il famoso self-publishing;
- Trovando una casa editrice;
- Partecipando a un concorso;
- Cercando il supporto di un’agenzia letteraria;
1. Auto pubblicare un romanzo
Il Self-Publishing è l’opportunità che uno scrittore emergente può cogliere per pubblicare un romanzo a costo zero: l’autore dovrà curare la presentazione del suo romanzo, provvedere alla formattazione, alla correzione, all’impaginazione e alla copertina e dovrà anche curare la campagna di promozione. Ma la vendita è tutta fatta dalla piattaforma che si sceglie.
Quindi, se decidi di fare tutto da solo, puoi pubblicare un romanzo gratuitamente, grazie al Self-publishing. Tuttavia, è meglio avvalersi di professionisti del mondo dell’editoria, come editori e grafici freelance, per essere supportati nella correzione del romanzo e nella cura del suo aspetto grafico.
Indubbiamente, uno dei grandi vantaggi del self-publishing è proprio la grande libertà di cui godono gli autori. Con capacità imprenditoriali e di marketing preferibilmente digitale, una fitta rete di contatti e possibilmente un buon sito web, l’autore riuscirà a raggiungere un gran numero di lettori fino a farsi notare anche dalle case editrici tradizionali. Altro enorme vantaggio è la pubblicazione immediata: mentre gli editori tradizionali hanno tempi di pubblicazione lunghi, pubblicare un romanzo da soli di permette di farlo il tempo di un click. Infine, forse il più importante dei vantaggi, riguarda le percentuali sul prezzo di copertina: mentre gli editori pagano agli autori dal 7% al 15% di royalty, con piattaforme come Amazon, puoi ottenere dal 30% al 70%.
2. Le case editrici
Ovviamente, il modo classico di pubblicare un romanzo è contattare direttamente le case editrici tradizionali, dalle piccole alle grandi. Sappi che ogni casa editrice segue delle sue precise linee editoriali: puoi trovare le linee guida per l’invio dei manoscritti all’interno dei loro siti web. Dopo aver identificato gli editori che ritieni possano essere interessati a pubblicare il tuo romanzo, dovrai presentarti e inviare loro il tuo manoscritto.
Le grandi case editrici si affidano a un flusso di autori affermati: ma potrebbero anche trovare interessante il tuo romanzo. Infatti ogni anno vengono pubblicati romanzi di autori alle prime armi: pensiamo ai recenti vincitori del premio Strega come Giordano e Cognetti.
Non concentrarti solo su Mondadori e Feltrinelli, ma setaccia attentamente tutte le case editrici italiane, partecipa a fiere del libro e a conferenze e talk di altri autori.
Armati di pazienza dopo aver inviato il tuo romanzo: tieni conto dei lunghi tempi di lettura, generalmente da 3 a 6 mesi.
3. Gli Agenti Letterari
Anche se le agenzie letterarie in Italia non sono così importanti come negli Stati Uniti, se desideri pubblicare un romanzo forse questa è la strada giusta. Le agenzie letterarie, oltre a fornire un efficace servizio di valutazione dei testi presentati, hanno la funzione fondamentale di presentare l’autore alla casa editrice, rappresentarlo e tutelarlo in tutte le fasi della pubblicazione. Sono una sorta di intermediario tra scrittori ed editori: un editore generalmente si fida di un agente e preferirà sicuramente pubblicare un romanzo inviatogli da un agente piuttosto che da un autore sconosciuto.
Quindi scegli l’agenzia letteraria, invia il tuo romanzo, aspetta la valutazione e se all’agente piace il tuo lavoro, se ha intenzione di rappresentarti, fidati di lui.
4. I concorsi letterari
Partecipare a un concorso letterario è ancora una grande opportunità per farsi notare da un pubblico più ampio. Anche se ti capita di partecipare e non vincere, arricchirai comunque la tua carriera di scrittore.
A differenza di premi letterari come il Premio Strega, i concorsi letterari sono organizzati da case editrici o istituzioni letterarie per promuovere scrittori ancora poco conosciuti.
Ci sono concorsi letterari gratuiti e concorsi a pagamento, quelli che si occupano solo di poesia, di romanzi, di racconti per bambini o di gialli. E poi molto spesso, il premio di questi concorsi prevede una somma di denaro e, ancor meglio, la pubblicazione gratuita del romanzo da parte di una casa editrice.
Ecco alcuni dei concorsi più famosi:
- Concorso Letterario Calvino
- Concorso letterario Neri Pozza
- Premio letterario Il mio esordio
- Concorso letterario Io scrittore
- Concorso letterario Città di Castello