Pubblicare un libro illustrato: 3 idee per un book unico

Vorresti pubblicare un libro illustrato? Perché fermarsi alle parole e non usare anche il grande potere delle immagini? 

 

Il mercato editoriale non dorme mai e oggi sta prendendo piede una nuova forma editoriale: i libri illustrati, belli da vedere e facili da leggere, per grandi e piccoli. Un libro illustrato potrà dare visibilità ad artisti, fotografi e non solo: tutti potranno vedere le tue opere e potranno scoprire il tuo potenziale. Ma perché non pensare anche ai più piccoli? I bambini imparano con le immagini, quindi i libri illustrati sono fonte d’apprendimento e studio per tutta la fascia prescolare.

 

Oggi pubblicare un libro illustrato potrà non solo far decollare la carriera di molti, ma rendere il mercato editoriale sempre più ampio e in linea con le richieste dei consumatori. Ma attento: la concorrenza è spietata! Ecco perché oggi vedrai come pubblicare un libro illustrato senza commettere errori da principianti e assicurarti una posizione in cima alle classifiche di vendita.

 

1.    Pubblicare un libro illustrato: definizione

 

Un libro illustrato racchiude al suo interno un numero importante d’immagini, lasciando poco spazio alle parole: generalmente si predilige non superare le 500 parole ogni 40 pagine. Tutti noi abbiamo avuto da piccoli diversi libri illustrati: a scuola e a casa si è soliti leggere ai bambini fiabe e favole ricche d’immagini. Se in passato questa tipologia di libri era esclusivamente rivolta ai più piccoli lettori, oggi i libri illustrati ricevono consensi da una platea più ampia di lettori, diventando uno dei generi più ricercati soprattutto tra gli amanti della fotografia, dei viaggi e dell’arte.

 

Un fotografo potrà raccogliere i suoi migliori lavori all’interno di un libro, un viaggiatore far sognare milioni di lettori con le foto delle sue avventure, un archeologo potrà portarci tra le rovine dell’Antica Grecia… Potrei continuare con diversi esempi ma credo che il concetto sia chiaro: per pubblicare un libro illustrato è importante che le immagini siano davvero il fulcro del libro e siano impaginate nel modo corretto. Intrecciando immagini con il testo, sarà possibile creare qualsiasi storia, reale o di fantasia, trasmettendo messaggi, morali o semplicemente raccontando eventi di cronaca attuale.

 

2.    Pubblicare un libro illustrato: ma come “scrivere”?

 

In un libro illustrato le parole sono un semplice contorno: servono per descrivere le immagini, magari spiegare dove una foto è stata scattata o cosa sta succedendo a quel punto della storia. Per pubblicare un libro illustrato dovrai scriverlo in maniera piuttosto semplice: questo è un vantaggio anche per chi non ha la penna dalla sua parte. Cura l’estetica delle tue foto e non pensare troppo alle parole: potrai sempre chiedere l’aiuto di esperti del settore, che sapranno raccontare al meglio i messaggi celati nelle tue immagini.

 

Ci sono alcuni dettagli da non dimenticare mai per scrivere e pubblicare un libro illustrato, vediamo quali:

 

  • Formato del testo e copertina: il formato di un libro illustrato è spesso diverso rispetto a quello di un classico romanzo. Dovrai scegliere un formato che potrà ospitare al migliore dei modi le tue immagini, senza compromettere la loro integrità. E poi dovrà essere bello da vedere e facile da maneggiare. Il mio consiglio è quello di affidarti ad esperti del settore, che sapranno consigliarti il formato migliore e creare la copertina giusta per pubblicare il tuo libro;
  • La grafica: una grafica sbagliata comprometterà tutto il tuo libro. Copertina, font, impaginazione e dimensioni sono solo alcune delle cose che dovrai curare affinché il tuo libro sia davvero perfetto;
  • Occhio alle parole: il testo non dovrà mai essere troppo lungo. Se vuoi pubblicare un libro illustrato per bambini, scrivi solo gli argomenti salienti della storia, focalizzandoti suoi punti salienti. Se il tuo invece è una raccolta di foto o immagini di un museo magari, descrivi solo l’opera fotografata, scrivendo dove si trova e in quale anno è stata immortalata;
  • Pagine numerate: per pubblicare un libro illustrato, dovrai sempre numerare le pagine. È un dettaglio importante perché il numero può essere d’aiuto al lettore;

 

3.    Pubblicare un libro illustrato: consigli finali

 

Se pensi che pubblicare un libro illustrato sia un gioco da ragazzi, mi dispiace deluderti. Non è una scorciatoia per entrare nel settore: un libro illustrato ha un potere enorme, è fonte d’arricchimento per grandi e piccoli, è un’opera d’arte a tutto tondo, in grado d’insegnare a leggere e scoprire il mondo, non solo con le parole.

 

Quindi studia, crea, fotografa, disegna. Racconta la tua storia attraverso i tuoi occhi e preparati a far emozionare milioni di lettori con le tue immagini.

 

E se non sei in grado da solo di occuparti di questo, chiedi aiuto ad un team di esperti: insieme a te cureranno la genesi della tua opera e sapranno pubblicare il tuo libro illustrato nel modo giusto.

 

Sei pronto a pubblicare un libro illustrato? Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?