Pubblicare un libro di ricette: 2 tips per un libro perfetto

Sogni da sempre di pubblicare un libro di ricette? è un’idea che fa gola a tutti gli scrittori appassionati di cucina. Ma qual è la strada giusta per scrivere un ricettario? Scopriamolo insieme 

 

Il tuo passatempo preferito sono i fornelli? Ti piace sperimentare ricette sempre nuove e deliziare i tuoi commensali con piatti unici? E perché non trasformare questa tua passione in un lavoro: come? Puoi pubblicare un libro di ricette: il modo migliore per tutti gli scrittori appassionati di cucina di poter regalare ai propri lettori una parte importante della propria vita. Potrai guidarli tra gli odori e i sapori della tua terra, sperimentare con loro i piatti più originali e al tempo stesso coronare il tuo sogno di diventare un autore.

Per pubblicare un libro di ricette non basterà un libro ben scritto: avrai bisogno di un contenuto originale perché la concorrenza è spietata. Ogni giorno vengono pubblicati tantissimi ricettari, ma sono pochi quelli in grado di conquistare il cuore e la gola dei lettori.

Scopriamo allora come pubblicare un libro di ricette a 5 stelle!

 

1.    Pubblicare un libro di ricette: bello dentro e fuori

 

Se hai già scritto un ricettario, il mio consiglio è di non pubblicarlo subito. Puoi chiedere il parere a un professionista dell’editoria prima di pubblicare il tuo ricettario. Un professionista potrà consigliarti cosa migliorare del tuo testo e trovare la strada più adatta per rendere il libro davvero interessante e utile per i tuoi lettori. Perché un ricettario non è il classico libro da tenere sul comodino: è un libro da usare in cucina, sporcare con la farina, un libro da utilizzare passo dopo passo fino alla completa riuscita del piatto.

Prima ancora di scegliere il formato del libro, valuta di chiedere il parere di un correttore di bozze e di un editor che potranno migliorare l’aspetto stilistico e il linguaggio del tuo libro. Cerca sempre di far rileggere e poi correggere il tuo libro così da non ricevere recensioni negative da parte dei lettori, sempre attenti nel trovare anche una virgola fuori posto.

Ma per pubblicare un libro di ricette le parole non bastano: avrai bisogno delle immagini. Foto di piatti, didascalie, elenchi puntati per gli ingredienti e i valori alimentari di ogni ricetta. Quindi è importantissimo non tralasciare la cura del design grafico. Inoltre dovrai creare una cover accattivante, in grado di colpire subito il lettore e far intuire quali saranno i piatti che troverà all’interno del tuo ricettario.

Infine per pubblicare un libro di ricette non dimentichiamo di progettare la quarta di copertina: al suo interno potrai presentare il contenuto del tuo ricettario in maniera immediata e concisa ma al tempo stesso comprensibile ed efficace.

 

2.    Pubblicare un libro di ricette: il genere del tuo libro

 

Sì hai letto bene: il genere letterario del tuo libro. Perché non è così scontato: quando ci troviamo di fronte alla pubblicazione, dobbiamo ben capire quale genere incarna il nostro libro. La scelta di un genere sbagliato, farà finire il nostro testo infondo alle classifiche di vendita, risultando introvabile ai molti. Ricorda sempre di pubblicare un libro di ricette con il genere “libri di cucina”. Infatti non basterà indicare “libri di cucina” ma dovrai anche classificare il tuo libro in una sotto categoria: è un ricettario classico? Moderno? Sono ricette europee? Italiane? E anche in questo caso se non sei pratico della più grande piattaforma di vendita di ebook, Amazon, ti consiglio di chiedere il supporto tecnico di un professionista che potrà creare la tua pagina autore e pubblicare il tuo libro di ricette in poco tempo.

 

Una volta compiuti tutti i passi giusti, proprio come in una ricetta, è giunto il momento di pubblicare il tuo libro di ricette: finalmente il tuo sogno si è realizzato, sei diventato un autore.

 

Vorresti pubblicare un libro di ricette, ma hai ancora molto dubbi sul come fare? Contattaci!

 

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?