Plagio della copertina: 3 tips per evitare un grande errore

Plagio della copertina: se temi che copiare un’idea sia l’errore più grave, sappi che copiare la cover di un libro potrebbe essere altrettanto problematico…

 

L’editoria è un mondo da sempre assai competitivo: ogni giorno vengono pubblicate tantissime opere e spesso si rischia di arrivare in un mercato ormai saturo. Alcune idee sono originali, altre invece sono semplicemente un ripetersi di titoli già visti. Alcuni scrittori credono che il più grande oltraggio nell’editoria sia il plagio del loro racconto: è vero, ma non c’è solo questo. L’altro aspetto da non dimenticare riguarda il plagio della copertina.

La cover di un libro è la prima cosa che un lettore osserva: prima ancora della trama, della storia e dei personaggi, quello che salta agli occhi è la copertina del libro. Potresti aver speso tempo, denaro ed energie per ideare la cover perfetta e rappresentativa del tuo lavoro, ma sappi che il rischio che ti venga “rubata” è alto.

Ci sono soluzioni? Come comportarsi? Vediamo insieme come evitare e come risolvere la spinosa questione del plagio della copertina.

 

1.    Plagio della copertina

Se da una parte si teme che il plagio del libro possa essere il più grave degli errori, molti ignorano che anche il plagio della copertina sia un grave problema. Infatti l’aspetto estetico, ha un peso notevole anche nell’editoria: la prima impressione è quella che conta? È vero. Non possiamo pensare di mettere una copertina a caso per il nostro libro: la cover ha bisogno di rispettare determinati standard e canoni per riuscire a conquistare il lettore con un solo guardo.

Il plagio della copertina ricopre un aspetto legale assai importante: dal punto di vista pubblico, plagiare una copertina non solo significherebbe peccare di originalità e screditare il proprio lavoro, ma significherà incorrere in diverse sanzioni pecuniarie poiché le cover, al pari del racconto, sono tutelate dai diritti d’autore.

 

2.    Plagio della copertina: un grave errore

Plagiare una cover è un errore: non ci sarebbe altro da dire. È sbagliato perché pecchi di originalità, prendi in giro i lettori e rubi il lavoro fatto da altre persone. Inoltre il plagio della copertina non è solo un errore strutturale ma anche progettuale: significa che non dai valore al tuo libro.

Ma proviamo a valutare uno scenario: mettiamo caso che ti sia fatto seguire per la scrittura e la realizzazione della cover da dei professionisti. Hai dato l’idea e loro hanno contribuito a realizzare la tua opera: l’aspetto grafico, quindi, non è stato fatto da te. I “professionisti” in questione, potrebbero però aver scelto una cover già sviluppata e utilizzata da altri. La colpa, quindi, di chi è? Purtroppo sarà la tua, perché c’è il tuo nome su quella copertina. Quindi il plagio della copertina è un tuo errore.

Ecco perché bisogna sempre supervisionare il lavoro e affidarsi a veri PROFESSIONISTI del settore che non commetteranno mai e poi mai simili errori. Il lettore attento, riconoscerà subito che la tua non è una cover originale e potrà pensare che anche il libro da te scritto sia frutto di plagio.

Purtroppo in queste situazioni è difficile lasciare il beneficio del dubbio e pensare a un errore involontario: facendo un lavoro ottimale, la cover non è altro che una sintesi del tuo libro e non si può certo pensare che possa esser stata copiata. Ecco perché sempre più autori scelgono di affidare la creazione della cover a professionisti, grafici e disegnatori che potranno creare, ex novo, la cover perfetta ed evitare lo spiacevole e problematico plagio della copertina.

 

3.    Plagio della copertina: renderla unica

Unicità e originalità saranno le parole chiave per rendere la tua cover davvero perfetta. Una cover ben fatta dovrebbe rappresentare il tuo libro, il tuo racconto, il tuo messaggio. Usare font e colori che abbiano attinenza con la tua personalità e che possano aiutare il lettore a riconoscere i tuoi lavori nei marketplace o nelle librerie fisiche.

 

Scegli sempre e con cura i professionisti a cui affidare il tuo lavoro, evita errori e non commettere sbagli: ne va della tua professionalità.

 

Il plagio della copertina è un errore che non perdona, e tu sei pronto? Inizia ora!