Vorresti organizzare la presentazione di un libro? Presentare il tuo libro è un modo per far conoscere il proprio libro ai tanti futuri lettori. Scopriamo insieme come!
Organizzare la presentazione di un libro è un passo importante per un autore, e organizzarla non è facile. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza affinché tanti autori, proprio come te, possa capire quanto sia fondamentale per la buona riuscita del loro lavoro organizzare la presentazione di un libro.
Negli anni l’industria editoriale si è lamentata del calo di attenzione del pubblico verso le presentazioni, oggi divenute appannaggio solo di vip o scrittori famosi e ben poco frequentate da quelli emergenti. La maggior parte dei lettori pensa che organizzare la presentazione di un libro sia una pratica noiosa, utile solo per gli intellettuali o per chi fa già parte di una cerchia elitaria: ed è per questo che molti esordienti sono intimoriti di fronte a uno dei più grandi strumenti di marketing editoriale che possano avere tra le loro mani.
Temono una perdita economica e una perdita di tempo e, soprattutto, il timore più grande è che all’evento non si presenti nessuno (parenti esclusi). In realtà è un grosso errore non organizzare la presentazione di un libro che sia nella piccola libreria di città, in un bar, in un circolo letterario o semplicemente in casa dell’autore (situazione estrema).
Vediamo quindi quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per organizzare la presentazione di un libro davvero vincente.
1. Organizzare la presentazione di un libro: location, data, ora e durata
La scelta della location è importante per definire la portata della presentazione: il luogo deve attirare il maggior numero di persone possibili. Si può partire dalla propria città e affidarsi a una libreria o a una biblioteca pubblica, magari coinvolgendo le associazioni culturali presenti in città da sempre un prezioso alleato in grado di coinvolgere grandi masse di lettori che amano partecipare a questi eventi e incontrare scrittori famosi e non. In base alla disponibilità del luogo sarà possibile scegliere la data: evitate di scegliere il primo pomeriggio perché molte persone sono ancora a lavoro. La prima serata è maggiormente indicata, sia in settimana che nel weekend.
La durata invece può essere calibrata in base al libro da presentare ma non deve mai superare i 40 minuti, meglio dedicare 10 minuti per intrattenersi con il pubblico e firmare la copia che avranno acquistato. Ed è per questo che i libri non dovranno assolutamente mancare durante l’evento. I lettori potranno acquistare una copia direttamente durante la serata e voi potrete fermarmi per ringraziarli e scrivere una dedica. Meglio abbondare e non trovarsi nell’imbarazzante posizione di non avere copie per tutti: è meglio portare a casa qualche copia in più che rimanere senza.
2. Organizzare la presentazione di un libro: trovare un oratore
È la tua serata ma non puoi fare tutto da solo: avrai bisogno di qualcuno in grado d’intrattenere il pubblico al tuo posto e presentarti, senza mai toglierti il riflettore di dosso. Un buon oratore è una persona che conoscere il tuo libro, conosce la tua storia e magari è una persona influente in città: pensiamo al sindaco, all’assessore dell’istruzione, a un docente universitario o al dirigente di un istituto presente in loco.
3. Organizzare la presentazione di un libro: pubblicizzare l’evento
Senza la giusta pubblicità, il tuo evento potrà essere un fiasco: il pubblico mancherà e le tue aspettative verranno meno. La location stessa può iniziare a sponsorizzare l’evento tramite locandine e materiale pubblicitario sui social e tu dovrai fare lo stesso: crea un evento su Facebook, pubblica ogni giorno un save the date, ricorda d’invitare tutti (anche amici che non frequenti più). E perché non dare la possibilità di acquistare il tuo libro a un prezzo scontato? Un’altra operazione di marketing che potrà attirare ancora più lettori ma ricorda: mai andare oltre il 5% del prezzo di copertina.
Vorresti pubblicare il tuo libro per presentarlo poi a milioni di lettori? Contattaci!