Iva sui libri: non basta solo pubblicare un libro ma dobbiamo fare attenzione anche all’Iva. Scopriamo insieme come gestire la fiscalità dell’editoria.
Iva sui libri: forse non tutti gli autori che decidono di auto pubblicare i propri libri sanno che è importante anche considerare l’aspetto fiscale. Infatti scegliendo di auto pubblicare, e lasciando da parte le case editrici, agli autori spetta anche il compito di gestire tutta la burocrazia che sta alle spalle della pubblicazione.
Vediamo allora, in 5 pratici consigli, come gestire l’Iva sui libri.
1. Iva sui libri: forma diretta e indiretta
Pariamo da una distinzione per quanto riguarda l’Iva sui libri: esiste una forma diretta e una indiretta. La prima si ha quando l’autore si occupa della distribuzione del suo libro, la seconda quando si affida a una piattaforma specializzata.
- Iva sui libri nella forma diretta: l’autore è imprenditore di sé stesso e quindi ha bisogno di aprire una partita Iva poiché otterrà un riscontro economico dalle vendite dei suoi libri. Essendo un reddito prodotto da un lavoro, dovrà essere tassato secondo le normative vigenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Iva sui libri nella forma indiretta: quando l’autore sceglie di affidarsi, per pubblicare e distribuire il suo libro, a una piattaforma specializzata, non sarà tenuto ad aprire la partita Iva.
Quindi, prima di tutto, dovrai far chiarezza su questo punto: vuoi affidarti a una piattaforma o scegliere di diventare imprenditore di te stesso?
2. Iva sui libri: la tassazione monofase
Cos’è la tassazione monofase? È quando l’Iva sui libri risulta a carico dell’editore a cui fanno obblighi tutti gli aspetti fiscali. Per rientrare in questo regime, ogni prodotto editoriale dovrà essere, però, stampabile. Rientrano quindi in questo aspetto: libri, giornali, riviste, testi scolastici e universitari e via dicendo. Tutti i supporti che non siano cartacei, saranno considerati come prestazioni generiche: a loro si applica l’Iva al 22%. Quest’ultimo discorso si andrà ad applicare anche per gli Ebook ma esiste un trattamento differente: gli Ebook avranno sì l’Iva al 22% ma, in alcuni casi, potranno avere un’aliquota del 4% solo e soltanto se saranno contrassegnati dalla sigla ISBN.
3. Iva sui libri: l’aliquota
Ormai lo sappiamo bene: l’Iva, ossia l’Imposta sul Valore Aggiunto, grava anche pesantemente sul consumatore. L’Iva sui libri però può essere calcolata in regima monofase con delle tassazioni speciali. In questo caso l’Iva sui libri viene pagata da un solo soggetto: l’editore. Ecco perché l’aliquota del 4% sui libri: l’editore, in questo modo, si assume tutti i rischi collegati alla vendita del prodotto. Per usufruire di questo regime agevolato, l’editore o l’imprenditore, deve rispettare i seguenti parametri:
- Istituire un registro delle tirature che contenga data di consegna, quantità di libri venduti e di quelli resi, prezzo di copertina;
- La copertina del libro deve riportare il prezzo comprensivo d’Iva.
4. Iva sui libri di testo
Se hai deciso di specializzarti in testi più corposi, sappi che ci sono delle condizioni da rispettare. I testi potrebbero essere assoggettati a un’aliquota ridotta (2,5%) o normale. Il tutto dipende da come il libro è rilegato e dai materiali usati per realizzarlo. Infatti i testi prodotti con numerose immagini o con rilegature o grammature particolari, rientrano nei “beni di lusso”. Indice sulla tassazione:
- Il numero di pagine;
- La tipologia della carta;
- Il contenuto;
- Eventuali supporti integrativi.
5. Iva sui libri: punti finali
Ma se l’aliquota riguarda i prodotti editoriali, cosa indice davvero sul prezzo di copertina? È un discorso complesso poiché il problema rientra sempre nei costi di produzione. Ecco perché l’autore che sceglie di affidarsi a una piattaforma, deve sapere che la piattaforma stessa funziona come sostituto d’imposta. Ossia avrà una trattenuta fiscale pari all’aliquota Iva.
Arrivati alla fine di questo articolo possiamo tirare le somme: l’IVA sui libri è un aspetto complesso, è vero, ma si può facilmente aggirare scegliendo di pubblicare attraverso una piattaforma che si occuperà di tutta la pratica fiscale. Nel mondo dell’editoria, l’Iva ha il suo peso che spesso un lettore non comprende: perché dovrei pagare tanto un libro? Il motivo è chiaro e complesso.
Allora, sei pronto a pubblicare ora che l’Iva sui libri è più chiara? Inizia ora!