Hai scritto un racconto e vorresti inserire immagini nel libro? perché no! Oggi poi è così facile trovare risorse multimediali e non in rete: è tutto a portata di un clic.
Ma forse non sai che alcune immagini sono protette da copyright e potresti passare diversi problemi se userai delle immagini nel libro in maniera sbagliata.
Vediamo allora come inserire immagini nel libro, capire se sono protette da copyright ed evitare numerosi problemi.
1. Inserire immagini nel libro: il diritto di citazione
Che tu abbia scritto un libro, un saggio o un romanzo, e hai bisogno di citare alcune opere di altri autori al suo interno, sappi che puoi farlo, o quasi. Ci sono dei limiti entro qui rientrare stabiliti dalla legge. Ecco infatti cosa ci dice la giurisprudenza a riguardo:
Legge sul Diritto d’Autore (L. 22 aprile 1941, n. 633). Art. 70 Comma 1: “Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini d’insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.”
Art. 70 Comma 3: “Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.”
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche. Art. 10 Conv. Berna Comma 1: “Sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al pubblico, nonché le citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche nella forma di rassegne di stampe, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo”.
Art. 10 Conv. Berna Comma 3: “Le citazioni e utilizzazioni contemplate negli alinea precedenti dovranno menzionare la fonte e, se vi compare, il nome dell’autore”.
Ma per chi non parla la lingua delle legge, cosa vuol dire? Significa che non possiamo inserire intere immagini nel libro, come anche testi o interi paragrafi di altre opere perché non si potrebbe risalire al suo legittimo proprietario. Un testo intero e un’intera collezione d’immagini, porterebbe un danno economico al reale proprietario.
2. Inserire immagini nel libro: esiste una soluzione?
Cerco che sì: basta inserire immagini nel libro in proporzione al testo originale. Anche in questo caso la legge parla chiaro. Art. 70 Comma 1bis: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, d’immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma”.
3. La soluzione migliore?
Trovare immagini gratis: esistono diversi siti che ti permettono di scaricare e inserire immagini nel libro a titolo gratuito. Alcuni dei migliori?
- Creative Commons Search
- Freepik
- Pixabay
- Unsplash
- Pexels
Come hai avuto modo di leggere, puoi inserire immagini nel libro ma non potrai mai e poi mai violare il diritto di citazione. Quindi muoviti all’interno dei limiti della legge e fai tutto con estrema cautela. E, se non hai dimestichezza, puoi sempre rivolgerti a un professionista che potrà fornirti il supporto necessario e trovare per te una soluzione per inserire le immagini nel libro.