Creare la copertina di un libro: 6 consigli per te

Visto che il detto “un libro non si giudica dalla copertina” non sempre funziona, troverai 9 preziosi suggerimenti per aiutarti a creare la copertina di un libro per promuovere, pubblicizzare e aumentare le vendite del tuo prossimo successo.

 

1.    Scegli il focus della copertina

Per creare la copertina di un libro, ricorda che l’immagine dovrà avere l’obiettivo di attirare i lettori. È un punto estremamente importante: è l’immagine a rappresentare il tuo libro, la trama, i personaggi e l’argomento. Prima ancora di leggere, il lettore deciderà di acquistare il tuo titolo proprio guardando la copertina. Quindi, per creare la copertina di un libro, ricorda la parola chiave: originalità. Qualunque cosa tu scelga per la copertina, deve riguardare la storia del tuo libro e assicurati che sia scelto tra tutti gli altri che verranno mostrati con il tuo libro. Escludi immagini banali. Per creare la copertina di un libro è sempre meglio, a causa dello spazio limitato, usare lo sfondo che invogli i lettori all’acquisto.

 

2.    Poco è sempre meglio

Creare la copertina di un libro non significa riempire una pagina di colori e immagini senza senso. Cerca d’inserire poco ma che sia coerente con il tuo argomento. Inoltre anche l’occhio vuole la sua parte: creare la copertina di un libro bilanciando i giusti colori e i font migliori, ti assicurerà un effetto ancor più professionale.

 

3.    Cura il font

Titolo e caratteri di facile lettura, ti saranno d’aiuto per creare la copertina di un libro. Sia per gli Ebook che per i libri cartacei, è importante che il lettore non faccia fatica a leggere il titolo e il nome dell’autore. Il modo migliore per creare la copertina di un libro, è scegliere un titolo di facile lettura. Per quanto riguarda il font invece, è forse ancor più importante dell’immagine. Un font sbagliato può influire negativamente: è importante che i caratteri siano adatti. I migliori? Arial, Garamond, Caslon, Minion, Janson, Palatino. O se preferisci prova a fare qualche ricerca online. Parola d’ordine: facilitare la lettura.

 

4.    Fai uno studio sui colori

Creare la copertina di un libro significa anche combinare i colori che stanno meglio insieme per arricchire e deliziare la tua copertina e dare un tocco di professionalità ed eleganza al tuo libro. Lo studio dei colori è importante perché, in qualsiasi progetto grafico, solo i colori a parlare e a trasmettere un messaggio.

 

5.    Lasciati ispirare dalle altre copertine

Creare la copertina di un libro che sia originale: ma potrebbe essere un processo difficile, soprattutto alle prime armi. Allora perché non fare un giro in una libreria fisica e digitale per vedere le copertine di altri testi? Prendi ispirazione dai titoli più acquistati, prova a capire cosa ti piace e cosa invece convince meno i lettori. Fai uno studio di marketing e poi preparati a creare.

 

6.    Non trascurare la sua importanza

La copertina di un libro è uno degli aspetti più importanti, uno vero strumento di marketing che può determinare il destino del tuo libro. Le copertine sono essenziali, non ci sono eccezioni a questa regola.

 

Ora hai qualche informazione in più e potresti già essere pronto a creare la copertina di un libro. Ma voglio lasciarti con un ultimo consiglio: la copertina richiede un grafico professionista che, grazie alla sua capacità, possa interpretare il messaggio del libro e renderlo visivamente accattivante e attraente sulla copertina. Sono richieste analisi di mercato, capacità grafiche e creatività. Tutte le qualità che potresti avere, ma che saranno sicuramente certificate da un professionista del settore.

 

Allora, sei pronto a creare la copertina di un libro? Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?