Cos’è l’epub3? Un nuovo modo di leggere! Dimentica ciò che pensavi di conoscere sugli Ebook. Oggi hai la possibilità di usare un nuovo formato.
Hai mai sentito parlare del formato epub? E del formato epub3? Che cos’è l’epub3? Oggi cercheremo di rispondere a questa domanda.
Epub è l’abbreviazione di “Electronic Publication”, ossia una pubblicazione elettronica: è quindi uno standard specifico e aperto per tutte le pubblicazioni dei moderni libri digitali. Si basa su un linguaggio di programmazione che oggi è il più diffuso al mondo per l’editoria digitale. L’epub è gestito dall’ International Digital Publishing Forum (IDPF), un’organizzazione no-profit che lavora in ambito informatico ed editoriale.
È grazie al formato Epub se oggi possiamo leggere libri su supporti digitali. L’epub infatti è in grado di riorganizzare l’intero flusso di un testo in base al dispositivo su cui viene visualizzato: ereader, tablet, smartphone e anche computer. Il testo scorre, si impagina e si adatta alle dimensioni dello schermo. Sensazionale, non è vero?
Ma quello di cui oggi vogliamo parlare è il nuovo formato dell’epub: l’epub3. Ed è proprio per questo che ci poniamo la seguente domanda: cos’è l’epub3?
1. Cos’è l’epub3 e l’epub
L’epub è un formato libero e aperto per gli Ebook. Questo formato permette la lettura di un libro su qualsiasi dispositivo, personalizzando al momento l’esperienza di lettura. Se l’epub è un semplice libro, per rispondere alla domanda madre, “cos’è l’epub3”, dobbiamo proiettarci nel futuro…
2. Cos’è l’epub3
L’epub3 è l’evoluzione del formato standard. Differisce con il primo perché è un Ebook completamente interattivo. Al suo interno contiene contenuti multimediali come video, file audio, animazioni, gif, meme, immagini interattive. Insomma, un nuovo modo per vivere la lettura e andare oltre la semplice esperienza che tutti noi conosciamo.
3. Cos’è l’epub3: vantaggi del nuovo formato
Immagina: hai scritto un libro giallo, c’è un mistero da risolvere e al tuo lettore sarebbe davvero utile una mappa per poter tenere traccia di tutti gli indizi seminati nelle pagine del tuo libro. Oppure hai scritto una biografia per raccontare il tuo viaggio nella foresta amazzonica: non sarebbe bello per i tuoi lettori poter realmente vedere i posti che descrivi? Oggi potrai accontentare tutti loro.
L’epub3 non ti permetterà solo di creare testi rivoluzionari, ma potrai offrire ai tuoi lettori un nuovo modo di leggere e numerosi vantaggi per te e per loro. Quali? Eccone alcuni:
- Epub3 dà risalto ai contenuti: nel testo potrai inserire tutti i materiali digitali che hai, purtroppo, sempre dovuto escludere e che non potrebbero essere inseriti in un testo cartaceo;
- Epub3 può essere letto ovunque e dovunque: esatto, i testi potranno essere letti su qualsiasi dispositivo, anche su un comunissimo smartphone.
- Epub3 abbatte i costi: un grande vantaggio per tutti gli autori è vedersi dimezzare il costo finale del proprio libro;
- Epub3 è una scelta etica e sostenibile: si riduce il consumo di carta e si dimezzano i prezzi di copertina. Così non farai solo bene all’ambiente, ma anche al portafoglio dei tuoi lettori che potranno godere di contenuti di qualità a prezzi ridotti.
4. Cos’è epub3 e quali contenuti posso allegare
Arrivati quasi alla fine so già cosa stai per domandarti: ma quali sono i contenuti che posso pubblicare insieme al mio libro in epub3? Tanti, davvero tanti. Immagina tutto quello che hai sempre voluto che comparisse nel tuo libro, ora può essere realtà. Con epub3 potrai pubblicare:
- Video e audio, interviste, materiali d’archivio, workshop e tutto quello che ti è servito per scrivere il tuo libro;
- Link a risorse esterne: come citazioni, biblioteche, opere d’arte, articoli ed enciclopedie online;
- Grafici, mappe, schemi interattivi che possono aprirsi e chiudersi per facilitare la spiegazione dei più complessi concetti;
- Esercizi e quiz, test o giochi interattivi: utile non solo per i testi didattici, ma anche per quelli di formazione o per la letteratura per l’infanzia.
Epub3: davvero un nuovo modo di fare editoria. Un formato innovativo, rivoluzionario che è destinato a cambiare per sempre il modo di leggere.