Quando si è soddisfatti del testo, è il momento di pensare a come pubblicare un libro: tramite un editore tradizionale o attraverso l’autopubblicazione? Il problema di oggi è che le case editrici tradizionali non vanno più bene: gli autori sono bloccati nei contratti e ottengono percentuali di vendita ridicole in cambio di un’ampia distribuzione, promozione efficace e un sostegno concreto.
A dirla così sembra perfetto, ma non bisogna farsi ingannare: iniziamo quindi a fare chiarezza sulle possibilità che un autore potrebbe incontrare e capire davvero come pubblicare un libro. Possiamo dividere gli editori in 2 categorie:
- Grandi nomi, come ad esempio Feltrinelli e Mondadori. È fantastico essere pubblicato da un professionista: l’autore si sente importante e orgoglioso, più autorevole. Quindi, psicologicamente, è una vittoria sicura. Ci sono però diversi problemi: il primo è che oggi anche le grandi aziende chiedono garanzie: se l’autore non è un volto noto, difficilmente lo pubblicheranno; il secondo è che ci vuole molto tempo per vedere il proprio libro negli scaffali; il terzo è che gli autori ottengono dal 6% al 10% del prezzo di copertina.
- Piccole e medie case editrici. Ci mettono cuore e anima, ma spesso devono fare i conti con budget limitati. La percentuale di royalties guadagnate sarà sempre la stessa, molto bassa, e la risonanza del nome non è così forte.
Ma allora, ti chiederai, come pubblicare un libro? Segui questi consigli
Come pubblicare un libro perfetto
Non mi stancherò mai di dirlo: per pubblicare un libro è necessario che esso risulti perfetto per forma, stile e chiarezza nei contenuti. Ricorda di correggere e rileggere più volte il tuo libro prima di pubblicarlo, magari puoi farti aiutare da un editor professionista o chiedere una consulenza di un team. Saranno in grado di notare dettagli che al tuo occhio risulteranno inesistenti ma che aumenteranno le possibilità per il tuo libro di essere pubblicato e di diventare un vero best seller.
Come pubblicare un libro: quanto vale il tuo lavoro?
Se si pubblica presso una casa editrice, non bisogna pensare a vendite e ricavi: l’editore fisserà il prezzo di vendita del libro e contrattualmente garantirà un ritorno per libro venduto. Se invece si decide di auto pubblicarsi, bisogna determinare il prezzo più appropriato per vendere il libro. Una pratica non facile per i neofiti: imparare a stabilire il giusto prezzo per il proprio libro è una questione molto importante e molto complessa perché ci sono molti fattori da considerare e variano da situazione a situazione:
- Il prezzo copre tutti i costi coinvolti nella realizzazione del libro, quindi stampa, spedizione e distribuzione;
- Il prezzo deve essere ragionevole: va proporzionato alle pagine e all’argomento trattato;
- Il potere di spesa del lettore medio, cercando di scoprire quanto è disposto a pagare per ricevere le informazioni che troverà nel libro;
- Pagare per la qualità: anche l’imballaggio, e quindi la scelta della forma del libro, ha una sua rilevanza. Oltre a fare la differenza nella qualità finale, determina anche il costo che gli autori devono considerare.
E soprattutto chiediti quanto vale il tuo lavoro: quante ore hai impiegato per la scrittura, quanto hai pagato una consulenza di un team esterno. Infine mettiti nei panni del lettore e chiediti se spenderesti la cifra che hai stimato per il tuo libro.
La promozione: come pubblicare un libro e promuoverlo online e offline
Che il tuo obiettivo sia trarre profitto dalle vendite di libri, aumentare la tua autorità o raccontare una storia, bisogna assolutamente preoccuparsi di una cosa: prima di chiederti come pubblicare un libro, pensa se il libro raggiungerà i lettori. L’unico modo per farlo è attraverso la promozione: online, quindi attraverso campagne pubblicitarie studiate ad hoc, o offline, tramite passaparola, eventi, presentazioni in libreria e associazioni di categoria o le piattaforme social come Facebook e Instagram. Qualsiasi soluzione hanno un costo: denaro o tempo.
Purtroppo anche il fatto di non poter essere pubblicato in una casa editrice esonera completamente dalla responsabilità di promuovere il libro. Gli editori non ricercano strategie di marketing su misura per ogni cliente: ci sono linee guida, canali, modi di operare che si adattano a tutte le situazioni, con poche modifiche. La soluzione migliore è affidarsi a professionisti del lettore del marketing editoriale che sappiano creare e poi gestione la promozione del testo.
Come pubblicare un libro: allora, sei pronto? Inizia ora!