CODICE ISBN: tutto quello che c’è da sapere in 4 step

Codice ISBN: un numero? Un codice? A cosa serve? 

 

Probabilmente ti sarà capitato di dover ordinare un libro in una libreria o biblioteca e, ancora più probabile, ti sarà stato richiesto il titolo del libro, l’autore e forse il codice ISBN. Se fino a oggi non ti sei mai chiesto a cosa servisse questo codice, sappi che è importante per il tuo libro tanto quanto la cura della formattazione.

 

Il codice ISBN è un numero unico composto da 13 cifre e viene assegnato a tutti i libri pubblicati.

 

Semplice, no? Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

 

1.    Il codice ISBN

ISBN è l’acronimo di International Standard Book Number: numero standard internazionale per i libri. Un libro, grazie all’ISBN, viene identificato a livello internazionale in modo univoco e duraturo. Quindi si applica a tutti i libri in qualsiasi parte del mondo: se vuoi acquistare Guerra e Pace edizione italiana in Cina, dovrai fornire il codice ISBN per riuscire ad acquistare quella precisa edizione. Ogni edizione e ogni titolo sono rappresentati proprio dall’ISBN: se un libro viene pubblicato in una nuova edizione, anche il suo ISBN cambierà, stessa cosa vale per le ristampe. E, soprattutto, se decidi di pubblicare un libro in più formati, sappi che ogni formato avrà bisogno del suo personalissimo e unico codice ISBN. Facciamo un esempio:

  • Un libro pubblicato in formato cartaceo ha bisogno di un codice ISBN;
  • Un libro in formato sia cartaceo che in formato Kindle, ha bisogno di due codici ISBN;
  • E così via.

 

2.    Come leggere il codice ISBN

Il codice ISBN è un codice di 13 cifre suddivise in 5 parti e, ogni numero, ha un preciso significato che rimanda a qualcosa. A cosa, ti stai chiedendo? Presto detto. Facciamo un esempio e prendiamo questo codice ISBN:

978-88-89637-15-9

  • Le prime tre cifre (978) identificano il prefisso internazionale del sistema, chiamato GS1, che codifica di tutti i prodotti messi in commercio il mondo del libro;
  • La seconda parte (88) identifica il gruppo linguistico, geografico o nazionale. I prefissi dell’area italiana (ma anche usati per la Svizzera italiana, la repubblica di San Marino e per la Città del Vaticano) sono rappresentati dalle cifre 88 e 12;
  • La terza parte (89637) è il prefisso editore: un numero che identifica l’editore o il marchio editoriale presente in un gruppo linguistico;
  • La quarta parte (15) è il numero d’identificazione del titolo;
  • L’ultima parte del codice ISBN (9) è Il numero di controllo o Check Digit: una garanzia contro i possibili errori dovuti alla trascrizione manuale.

 

3.    l’ISBN e i Self Publisher

Da qualche anno anche gli autore che decidono di autopubblicare i propri libri possono avere un codice ISBN. Prima, infatti, l’ISBN era un codice appannaggio delle case editrici. L’ISBN per i self publisher sono sempre di 13 cifre ma riportano la sigla 979 nel primo blocco, nel secondo il codice 12 e nel terzo il codice 200, quello creato esclusivamente per i self publisher.

 

4.    I costi dell’ISBN

Il codice ISBN ha un costo. Gestito dall’Agenzia Italiana ISBN, il costo del codice varia e dipende da diversi fattori. Prima di tutto l’Agenzia Italiana ISBN fa una distinzione in editore, autore publisher, piattaforma di self publishing e distributore. I primi, versano una quota d’iscrizione all’Agenzia e comprano codici in blocco: più codici si acquistano, meno si pagano. I secondi non hanno l’obbligo d’iscrizione all’Agenzia e pagano i singoli codici con tariffe che variano dagli €80 + Iva fino ai €340 + Iva.

 

I punti più importanti sul codice ISBN sono stati svelati, resta ancora un interrogativo: perché devo acquistare un codice ISBN? È vero, non sei obbligato ad attribuire un ISBN ai tuoi testi. Ma se vuoi distribuire il tuo libro l’acquisto del codice sarà fondamentale. Infatti, grazie al codice, potrai:

  • Inserire il tuo libro nel catalogo dei libri in commercio;
  • Farti trovare dai lettori;
  • Tutelare i tuoi diritti d’autore.

 

Quindi ricorda: se vuoi che la tua pubblicazione vada a buon fine e che i lettori possano trovare il tuo titolo davvero ovunque e in ogni parte del globo, non dimenticare il codice ISBN.

 

Allora, sei pronto ad abbinare il codice ISBN al tuo libro? Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?