Casa editrice per pubblicare: come sceglierla in 3 tips

Ognuno di noi ha qualcosa da raccontare: una vita piena di avventure, un sogno, un’idea rivoluzionaria. Poi magari si decide di mettere nero su bianco quel fiume di parole e far nascere un libro. E il passo successivo è trovare una casa editrice per pubblicare il nostro libro: l’incognita per ogni scrittore.

 

Casa editrice, piccole realtà, auto pubblicazione: internet è pieno d’informazioni come anche di squali editoriali che sono pronti a raccogliere i frutti del lavoro di molte penne, non sempre per amore dell’editoria.

 

Vediamo allora come sopravvivere nell’oceano editoriale e capire quale casa editrice per pubblicare un libro è la più adatta alle nostre esigenze.

 

  1. La genesi

Hai scelto di scrivere la tua storia o la tua idea o il tuo percorso accademico e ora è il momento di pubblicarlo e scegliere una casa editrice per pubblicare il tuo . Non è facile per gli esordienti riuscire a far arrivare il proprio lavoro sugli scaffali di una grande libreria fisica od online, ma ti assicuro che non è un sogno impossibile. Lo scorso anno, solo in Italia, sono stati pubblicati più di 80 mila nuovi titoli. Se la tua voglia di emergere nell’editoria è così forte da iniziare un percorso complesso come la pubblicazione, devi definire prima di tutto la genesi editoriale:

  • A chi rivolgersi?
  • Stampa o digitale?
  • Casa editrice per pubblicare o self publishing?

 

  1. Casa editrice per pubblicare

Le case editrici si occupano di produrre, stampare e distribuire libri, giornali e riviste. Sul mercato italiano abbiamo un numero sempre maggiore di case editrici, passano dai nomi più famosi a quelli meno conosciuti, alcune specializzate in determinati settori e altre disposte ad accogliere tematiche diverse e ampie. All’interno di queste realtà riuscire a pubblicare un libro è complesso: il tempo di lettura dell’opera che si manda in analisi è lungo, ed è ancora più lunga tutta la trafila burocratica che ne consegue. Inoltre se non si ha un’agenzia letterarie che sponsorizza il libro, le possibilità che questo venga anche solo valutato sono minime.

 

  1. Case editrici più piccole: una nuova realtà

Per venire incontro alle esigenze di scrittori ed esordienti, sul mercato italiano sono nate delle realtà piccole solo su carta. Il loro potenziale è enorme e il lavoro che svolgono ogni giorno è unico. Queste case editrici si occupano di stampare, pubblicare, vendere e revisionare i libri di scrittori famosi e non, in tempi brevissimi. La loro mission è la divulgazione culturale per dare la possibilità agli autori di avere pieno diritto dei loro libri, cosa che in una casa editrice famosa succede di rado.

Come puoi vedere scegliere una realtà più piccola come casa editrice per pubblicare il tuo libro,  è la soluzione migliore: non solo avrai un’assistenza continua ma potrai vedere la tua opera pubblicata in tempi brevi e sulla più grande piattaforma mondiale: Amazon.

Le case editrici per pubblicare libri non voglio prenderti in giro: hanno a cuore i tuoi interessi e vogliono, esattamente come te, che i libri possano essere letti da un numero sempre maggiore di lettori. La divulgazione della cultura, abbinata alla possibilità per gli autori di essere i veri proprietari delle opere, è un abbinamento unico.

Cerca la casa editrice migliore per te e contattali. Manda una mail che non sia troppo lunga, che sia ben scritta, spiega perché hai scritto quel libro e cosa ti ha spinto a farlo; aggiungi una breve sinossi del testo, cita eventuali premi letterari che hai vinto. Cerca di trasmettere empatia al tuo editore: dovrà capire che sposi la sua stessa causa. Questo ti assicurerà una pubblicazione e una prospettiva di carriera futura nell’editoria.

 

Allora, sei pronto a scegliere una casa editrice per pubblicare un libro? Inizia ora!

 

it_ITItaliano
Apri la chat
1
Ciao
Posso Aiutarti?