Pubblicare un’autobiografia è facile e veloce! Scopriamo insieme come far conoscere ai lettori la tua vita e farti diventare uno scrittore di successo.
Pubblicare un’autobiografia è come intraprendere un viaggio indietro nel tempo senza conoscere obiettivi, confini e durata. A volte, se sei fortunato, conosci il motivo dietro la decisione: la necessità di raccontarti, recuperare le parti che temi possano andare perdute per donarle a qualcuno che le sappia custodire. Se l’autobiografia è un viaggio, la creatività è lo strumento per affrontarlo con qualsiasi tempo, in qualsiasi modo, da soli o in compagnia di un ventaglio di emozioni.
E ora iniziamo: imparerai, passo dopo passo, come pubblicare un’autobiografia e diventare uno scrittore.
Scrivi il tuo libro
Che tu sia un autore in erba o un autore affermato, ogni nuovo libro inizia con la stessa cosa: scrivere. Il processo di scrittura è simile per qualsiasi autore, indipendentemente dal suo livello. Prima di pubblicare un’autobiografia parti dà un’idea o un progetto di editing e, combinato con un piano di scrittura dettagliato e una disciplina quotidiana, scrivi la tua storia.
Costruisci abitudini di scrittura
Molte persone credono che pubblicare un’autobiografia sia il risultato di un’attività creativa spontanea, improvvisa e irregolare. Come ogni altra attività, se vuoi essere uno scrittore o uno scrittore professionista, o essere in grado di creare un’opera o centinaia di libri, il segreto sta nella tua vita quotidiana e nel potere di portare a termine un impegno.
Prepara la tua prima bozza
Il primo grande obiettivo di uno scrittore è scrivere la prima bozza del suo libro. È un po’ come scalare una montagna: vedi la vetta di fronte a te, conosci il tempo e la fatica che ci vogliono per scalarla, ma quando arrivi in cima hai una vista meravigliosa e l’adrenalina ti fa sentire euforico e onnipotente. Scrivere una bozza non è solo il risultato di uno sforzo costante, ma un’opportunità per vedere poi pubblicata la tua autobiografia.
Cura l’editing
Prima di pubblicare un’autobiografia, avrai bisogno di dedicare diverso tempo alla revisione. Le fasi di lettura, modifica e correzione della prima bozza sono fondamentali ed essenziali. Esistono diversi modi per modificare la tua autobiografia, ma è importante sapere che non puoi abbandonare questa fase, non puoi saltarla per passare direttamente a pubblicare un’autobiografia. Cioè, potresti anche farlo e nessuno ti fermerà, ma non otterrai risultati che corrispondono alle tue aspettative e deluderai i tuoi lettori.
Progetta la copertina e pensa al formato
Per pubblicare un’autobiografia, come per qualsiasi altro libro, avrai bisogno anche di curare il suo aspetto estetico. Quando si pensa al design di un libro, la prima cosa che le persone guardano è ovviamente la copertina. La copertina è sì essenziale, ma il design interno è altrettanto importante perché contribuisce al successo di un libro. Caratteri troppo piccoli, margini troppo grandi, pagine mancanti: tutti questi elementi non sono solo belli, ma anche funzionali e, sistemati a dovere, rendono un’autobiografia piacevole da leggere.
Stabilisci il prezzo del libro
Un aspetto fondamentale che devi affrontare prima di pubblicare un’autobiografia, ma che molti autori trattano in modo sciatto, superficiale e sbagliato, è la scelta del prezzo di copertina del libro. Chiedi aiuto a dei professionisti e fatti guidare, ma soprattutto pensa a cosa stai offrendo ai lettori e a quanto tempo hai dedicato a scrivere la tua storia.
Promuovi con successo la tua autobiografia
Le cose iniziano a complicarsi quando ogni autore arriva al punto in cui deve essere responsabile della promozione del proprio libro. Questo non accade perché promuovere il tuo libro sia difficile, ma perché il marketing editoriale richiede alcune competenze specifiche che potresti non conoscere. Quindi le cose sono due: o impari o affiderai la pubblicazione dell’autobiografia a dei professionisti del settore.
Allora, sei pronto a pubblicare un’autobiografia? Inizia ora!