Pubblicare con Feltrinelli, 3 spunti su cui riflettere

Pubblicare con Feltrinelli: quanti scrittori vorrebbero vedere i propri libri su uno degli scaffali più conosciuti al mondo? La grande effe rossa che spicca agli angoli delle strade, gli ambienti confortevoli, la musica soffusa e la possibilità, in molti store, di leggere un libro davanti a una tazza di caffè caldo. Uno sogno vero? Ma riuscire a far arrivare il proprio titoli su quelli scaffali è più complesso di quanto sembri.

 

Purtroppo pubblicare con Feltrinelli o casa editrici molto grandi , spesso è prima di ogni cosa, fonte di stress e insoddisfazione da parte dello scrittore, che però si accorge di tutto questo meccanismo, soltanto quando inizia ad approcciarsi con questa realtà. Sempre più scrittori infatti, stanno iniziando a scegliere case editrici più piccole per svariati motivi…ma capiamo più nello specifico a ci stiamo riferendo.  Perché optare per una casa editrice più piccola e non per un colosso?

 

  1. I tempi d’attesa

Per pubblicare con Feltrinelli, la prima cosa da fare è inviare un email con il tuo manoscritto allegato, ma il primo arriva proprio in questo momento, una volta inviata la tua mail  puoi tranquillamente spegnere il pc e dimenticare anche di controllare la casella postale per settimane, mesi. I tempi di lettura sono estremamente lunghi: non pensare di ricevere una risposta nel giro di pochi giorni. Case editrici come La Feltrinelli possono impiegare anche 6 mesi prima di decidere anche solo di aprire la tua email e, se anche solo l’oggetto non risulta loro convincente, potrebbe finire direttamente nel cestino.

 

  1. La concorrenza

Pubblicare con Feltrinelli, senza nessun intermediario, è quasi impossibile: infatti questa azienda, nel più delle volte, sceglie i titoli di prossima pubblicazione grazie all’intermediario di agenzie letterarie. Sono loro a far arrivare a Feltrinelli la candidatura di un libro: fungono da anello di congiunzione tra autore e casa editrice. Quindi se non sei seguito da un’agenzia letteraria seria, poi anche dimenticare d’inviare il tuo manoscritto.

 

  1. La pertinenza e la disponibilità

Ci sono case editrici sempre in cerca di nuovi titoli per ampliare il loro catalogo, ma mi dispiace infrangere i tuoi sogni: la Feltrinelli non rientra tra queste. Per pubblicare con Feltrinelli bisogna prima di tutto vedere se il tuo libro rientra nelle loro categorie di pubblicazione e se hanno la disponibilità per pubblicare.

Come puoi vedere pubblicare con Feltrinelli è complesso, difficile e ti farà davvero perdere tempo. Qual è la soluzione allora? Pubblicare con una casa editrice più piccola!

Scegliere una casa editrice più piccola ti permetterà di pubblicare la tua opera ed essere seguito durante tutto il percorso di pubblicazione. Infatti ti aiuteranno a correggere il tuo manoscritto, ti sapranno consigliare migliorie, ti supporteranno nella formattazione e, grazie all’aiuto di professionisti del settore, realizzeranno per te la copertina migliore per racchiudere le tue parole.

I tempi sono minimi: avrai una risposta celere e la pubblicazione non impiegherà più di 30 giorni.

Per riuscire a contattare queste realtà puoi semplicemente inviare una mail alla casa editrice che hai scelto inserendo il tuo nome, una breve lettera di presentazione e i dettagli del tuo libro. Sarai ricontattato subito e riusciranno a programmare con te il miglior percorso di pubblicazione adatto alle tue esigenze.

Ma c’è anche un altro modo per vedere pubblicata la tua opera… Partecipare a un concorso letterario! Già solo partecipare a questi concorsi ti permette di farti conoscere da diverse realtà, vincere poi ti darà la possibilità di vedere pubblicata la tua opera. In tal proposito, ti consiglio di partecipare al bando letterario, 9 Primavere di Scrittura, promosso dalla Book Editors Group.

Partecipare è semplice: basta compilare il form che trovi sul sito di Book Editors Group nella sezione “concorsi letterari/9 Primavere di Scrittura, svela lo scrittore che è in te”. Al fortunato vincitore la possibilità di vedere la sua opera pubblicata in soli 30 giorni sulla più grande piattaforma mondiale, Amazon.

Allora, sei ancora deciso a pubblicare con Feltrinelli? No io non credo…

 

Preferiresti una casa editrice più piccola? Inizia ora!