Vorresti leggere un libro che ti appassioni, coinvolga e lasci senza parole? Scopriamo assieme e libri più belli e amati da sempre!
Libri più belli: non è facile scegliere il migliore, ma sicuramente ci sono libri che hanno lasciato traccia nel nostro cuore e nella nostra mente. Alcuni sono stati veri e propri romanzi di formazioni, altri ancora sono i libri che amiamo tenere sul comodino, quelli che leggiamo nei momenti di sconforto, nei momenti in cui ci sentiamo soli, nei momenti in cui abbiamo bisogno di quelle pagine.
La nostra passione per i libri ha coinvolto tutto lo staff di Book Editors Group che ha dato il proprio personalissimo contributo per stilare la classifica dei libri più belli di sempre. Perché prima di lavorare nell’editoria, siamo stati e continuiamo a essere dei divoratori di libri.
Ci sono stati libri difficili da terminare, altri che abbiamo consigliato ad amici, parenti e conoscenti. Ci sono storie che hanno avuto il potere d’innescare emozioni importanti e forti.
Perché le parole sono importanti e hanno il potere di trasmetterci grandi insegnamenti.
Quindi non perdiamoci in chiacchiere, ecco la classifica dei libri più belli per noi di Book Editors Group.
1. Libri più belli: “Il rosso e il nero”, di Stendhal
Pubblicato nel 1830, “Il rosso e il nero, Cronaca del XIX secolo”, è un romanzo ispirato a un fatto di cronaca: “l’affaire Berthet”, ovvero l’assassinio della figlia di un notaio da parte dell’amante, il figlio di un fabbro. Il romanzo ravvisa l’espressione dell’animo tipico della società popolare dell’epoca, compreso il clima post-napoleonico e la freddezza emotiva della società francese. Il romanzo può essere interpretato, così come il titolo, in due sensi: da un lato il rosso, che simboleggia la vita militare del protagonista Julien Sorel e la passione; dall’altro lato il nero, che simboleggia l’abito talare della vita in seminario e il senso della morte.
2. Libri più belli: “Alla ricerca del tempo perduto”, di Marcel Proust
Un libro che vanta un primato: è il più lungo del mondo, con ben 9.609.000 caratteri scritti in 3724 pagine. Pubblicato in sette volumi, tra il 1913 e il 1927, “Alla ricerca del tempo perduto” è una pietra miliare della letteratura di tutti i tempi. L’opera ha uno scopo prettamente filosofico: far capire al lettore di cosa è composto il tempo per cercare di sfuggire a esso.
3. Libri più belli: “Guerra e Pace”, di Lev Tolstoj
Uno dei più importanti romanzi storici mai scritti: “Guerra e Pace”, un ritratto non solo della nobiltà russa ma dell’intero quadro politico dell’epoca Napoleonica. Un romanzo che ha ispirato scrittori di ogni età e tempo, diventato soggetto di film, serie tv e opere teatrali. Forse non semplice da leggere ma ne vale assolutamente la pena.
4. Libri più belli: “Orgoglio e pregiudizio”, di Jane Austen
Nella nostra classifica dei libri più belli non poteva mancare lei, la più brava, importante e nota scrittrice di tutti i tempi. Jane Austen scrisse “Orgoglio e pregiudizio” regalandoci uno dei più bei romanzi al mondo. Una commedia tra le più amate, letta tra i banchi di scuola e studiata all’università. È per molti un vero e proprio romanzo di formazione. La storia della famiglia Bennet e delle sue cinque figlie ha ispirato anche recenti adattamenti cinematografici (come ad esempio Bridgerton). Perché l’amore a qualsiasi età e in qualsiasi epoca, viaggia sempre su due linee: l’orgoglio e il pregiudizio.
Una classifica piccola ma sicuramente importante, con titoli che vale la pena leggere più di una volta nella vita. E voi avete una classifica da condividere?
Allora, quali sono i libri più belli di sempre? Condividi anche tu la tua book’s list.