Scrittura creativa: quando si scrive, è importante essere creativi. Scopriamo insieme come riuscire a rendere un testo davvero originale!
Scrittura creativa, ossia il modo in cui si riesce a coinvolgere il lettore. Il modo in cui le parole possono trasportare una persona nella storia è sorprendente. Le luci, i suoni e i colori intorno a te possono scomparire mentre vieni risucchiato dalle parole che stai leggendo. Succede ogni volta che prendi un libro in libreria perché le prime righe erano potenti. Alcuni testi ti attirano immediatamente, mentre altri ti fanno non voler finire di leggerli.
Qual è la differenza tra i due? La soluzione al mistero si trova in due semplici parole: scrittura creativa. Nei paesi anglosassoni, la creatività è così importante che vengono organizzati seminari e corsi per strutturarla. Dagli anni ’70, le università degli Stati Uniti hanno incluso l’argomento nelle loro classi. In Italia sono recentemente sono stati introdotti corsi simili.
Oggi invece voglio consigliarti alcuni trucchi per riuscire a rendere libri e articoli davvero creativi. Scopriamo insieme come funziona la scrittura creativa!
1. Di cosa si tratta?
E’ l’arte dell’invenzione: si parte da un passo che è soggettivo e appartiene alla sensibilità personale. La scrittura creativa può arrivare in qualsiasi momento: è un’idea che viene all’improvviso mentre si viaggia in metropolitana, quando si colgono le parole di una conversazione tra due sconosciuti o mentre si legge un quotidiano.
La scrittura creativa inizia con un’intuizione fugace, rapida e istintiva. E poi viene naturale metterla per iscritto. La scrittura creativa consiste nell’inventare mondi, personaggi, dialoghi che lascino un segno. È un insieme di competenze, abilità e modi per incanalare la vostra idea principale. La scrittura creativa si rivolge a un’ampia gamma di lettori e il suo compito è quello d’intrattenere e ispirare attraverso l’applicazione di determinate regole e schemi.
2. A cosa serve?
La scrittura creativa non consiste nel produrre un semplice ma anonimo testo: un articolo di giornale, ad esempio, non può essere considerato creativo perché il suo scopo è quello di presentare i fatti, non di esprimere i sentimenti dello scrittore. Un testo creativo invece, utilizza le regole e può anche infrangerle quando le padroneggia e le fa proprie. La scrittura creativa può elevarti da scrittore ordinario ad artista.
Scrivere in modo creativo può insegnarti diverse regole e, al tempo stesso, spiegarti come liberarti da quelle stesse regole che ti sono state dettate dalla scuola, dalla società, dai corsi e anche dalle regole che ti sei imposto. Praticata con frequenza, la scrittura creativa ti permetterà di esprimere e scrivere d’amore, passione, fiducia, gelosia, rabbia e paura insieme a una vasta gamma di sentimenti. La scrittura creativa ti permetterà di scrivere per tutti e di farti leggere da tutti, perché non nascondiamolo ma ognuno di noi vuol cercare nella lettura una qualche forma d’evasione, un sogno, un desiderio, una voglia di vivere una vita diversa. E tu, grazie alla scrittura creativa, sarai in grado di soddisfare questo bisogno del lettore.
3. Come metterla in pratica
Adesso invece ti vado a presentare alcune tecniche che potrai usare per migliorare la scrittura creativa. Ovviamente è importante che tu dia spazio all’immaginazione perché sono con questa potrai riuscire a mettere in atto dei lavori ben fatti. Immagina di tornare bambino, ritrova il tuo fanciullino interiore: cosa scriverebbe il te bambino? Cosa vorrebbe provare? Quali sensazioni lo attraversano?
4. Le tecniche
- Compra un quaderno: se sei abituato a scrivere unicamente al pc, ti consiglio di acquistare un quaderno, un diario o un blocco per gli appunti e portartelo sempre dietro. Potresti trovare ispirazione mentre sei in tram, al parco, in fila alla posta o potresti svegliarti durante la notte e aver bisogno di scrivere quel sogno assurdo che hai appena fatto. Insomma, in qualsiasi luogo e momento l’imperativo categorico è il seguente: scrivere.
- Non dar nulla per scontato: essere creativi va bene ma non devi mai perdere l’oggettività della situazione. Questo consiglio vale soprattutto per i romanzi o le biografie storiche: ok riuscire a dare un impeto creativo al tuo scritto, ma non potrai fare errori basilari. Cerca sempre d’attenerti al vero riuscendo, al tempo stesso, a esser creativo.
Hai visto, non è affatto difficile riuscire ad applicare la scrittura creativa: con allenamento, pratica e tanta voglia di sorprendere i tuoi lettori, sarai in grado di scrivere in maniera perfetta, originale e creativa!
Allora, sei pronto a creare dei testi con la scrittura creativa? It begins now!